Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Barbitistes obtusus cf. (Targioni-Tozzetti, 1881) - Phaneropteridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=123&t=20573
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 20/04/2011, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Barbitistes obtusus cf. (Targioni-Tozzetti, 1881) - Phaneropteridae

Preso dallo sconforto, vittima degli amletici dubbi, anche in questo caso ho optato per Leptophyes sp. - Tettigoniidae.
Ovviamente sarebbe gradita conferma o altro responso. Grazie.

10 - Ambiente: sul sentiero in rapida ascesa che accede da sud allo spiazzo erboso in prossimità della chiesetta campestre dedicata alla Madonna.
Il bosco comprende Castanea sativa, Corylus avellana, Robinia pseudoacacia, Acer campestre, Sambucus sp, Ailanthus altissima, Fraxinus sp, Hedera elix, Clematis vitalba, Betula sp...
Al confine tra bosco e prato Urtica dioica, Daucus carota, Rubus sp, Humulus lupulus, Erigeron annuus, Carduus sp, Anemone nemorosa…
Circa 450 m di quota, versante sud.

Luciano

Allegati:
4 - H-0060 - F037.25 - la Madonnina, e formiche - 08 LUG 2009 315.jpg


Autore:  Livio [ 20/04/2011, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigoniidae (2) (?)

A me sembra più un Barbitistes, ma è un'opinione senza valore: sentiamo gli esperti.

Autore:  elleelle [ 20/04/2011, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigoniidae (2) (?)

Anche per un altro non esperto come me, è Barbitistes sp.. Comunque, sono entrambi Phaneropteridae, non Tettigoniidae. ;)
:hi: luigi

Autore:  Livio [ 20/04/2011, 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tettigoniidae (2) (?)

Dai cerci con punta arrotondata, dove mi sembra di intravvedere una piccola spina nera, forse si tratta di B. obtusus (Targioni-Tozzetti, 1881).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/