Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Phaneroptera falcata (Poda, 1761) - Phaneropteridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=123&t=28504
Pagina 1 di 1

Autore:  ghebo [ 08/11/2011, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Phaneroptera falcata (Poda, 1761) - Phaneropteridae

Più che una determinazione mi serve una conferma per una questa specie di Orthottero che dalla descrizione fattane da P. Fontana e….”Guida al riconoscimento di Cavallette, Grilli, Mantidi e insetti affini del Veneto” Ed. 2002, e dalle immagini postate sul Fei, mi sembra essere Tylopsis lilliifolia (Fabricius, 1793).
Ciao a tutti
Leonida

Allegati:
Alberoni 12 agosto 2011 018a.jpg


Autore:  storm [ 08/11/2011, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneropteridae sp. ? - Orthoptera (Ensifera) da determinare

una bella Phaneroptera falcata :D

Autore:  ghebo [ 08/11/2011, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneropteridae sp. ? - Orthoptera (Ensifera) da determinare

storm ha scritto:
una bella Phaneroptera falcata :D


Grazie Mirko,
secondo la fonte dalla quale ho tratto le mie conclusioni, Phaneroptera falcata “nel Veneto è nota per il M. Grappa, Montello, Cadore, Foce del Tagliamento e Verona”, mentre Tylopsis lilliifolia “nel Veneto è presente nella Laguna di Venezia e nella fascia costiera, nei C.Berici e nei C. Euganei e lungo la fascia collinare pedemontana, dove tuttavia la sua distribuzione è discontinua”.
La questione, pertanto, merita un approfondimento anche se temo che la fotografia non sia sufficiente a darti una risposta sicura in quanto le due specie sono molto simili.
Il dubbio pertanto permane anche in considerazione del fatto che una sola fotografia e per di più fatta male non mette in luce la maggiorparte dei caratteri distintivi della specie.
Speriamo l’anno prossimo di poterne catturare almeno un esemplare.
Nel tenere, comunque, in debito conto le tue indicazioni,
ti saluto
Leonida

Autore:  storm [ 08/11/2011, 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneropteridae sp. ? - Orthoptera (Ensifera) da determinare

non fare troppo affidamento sui testi...il testo è solo una base ma non è il mezzo ultimo

Autore:  storm [ 09/11/2011, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneropteridae sp. ? - Orthoptera (Ensifera) da determinare

ghebo ha scritto:
storm ha scritto:
una bella Phaneroptera falcata :D


Grazie Mirko,
secondo la fonte dalla quale ho tratto le mie conclusioni, Phaneroptera falcata “nel Veneto è nota per il M. Grappa, Montello, Cadore, Foce del Tagliamento e Verona”, mentre Tylopsis lilliifolia “nel Veneto è presente nella Laguna di Venezia e nella fascia costiera, nei C.Berici e nei C. Euganei e lungo la fascia collinare pedemontana, dove tuttavia la sua distribuzione è discontinua”.
La questione, pertanto, merita un approfondimento anche se temo che la fotografia non sia sufficiente a darti una risposta sicura in quanto le due specie sono molto simili.
Il dubbio pertanto permane anche in considerazione del fatto che una sola fotografia e per di più fatta male non mette in luce la maggiorparte dei caratteri distintivi della specie.
Speriamo l’anno prossimo di poterne catturare almeno un esemplare.
Nel tenere, comunque, in debito conto le tue indicazioni,
ti saluto
Leonida


veramente io dubbi sull'identità dell'esemplare non ne ho :)

Autore:  FORBIX [ 09/11/2011, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneropteridae sp. ? - Orthoptera (Ensifera) da determinare

storm ha scritto:
...veramente io dubbi sull'identità dell'esemplare non ne ho :)

Neanche io!! ;) ;)
Uno dei caratteri principali per individuare una Tylopsis è la lunghezza dei femori posteriori a riposo che sono più lunghi o uguali alle tegmine! ;)
....questa è evidentemente una Phaneroptera ;)

Autore:  ghebo [ 09/11/2011, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneropteridae sp. ? - Orthoptera (Ensifera) da determinare

Due a uno e palla al centro. Naturalmente le vostre valutazioni sono dettate dalla conoscenza della materia, ragion per cui non posso fare altro che optare, salvo opere e ommissioni, per Phaneroptera falcata.
Grazie a tutti
Leonida

Autore:  storm [ 09/11/2011, 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneropteridae sp. ? - Orthoptera (Ensifera) da determinare

FORBIX ha scritto:
storm ha scritto:
...veramente io dubbi sull'identità dell'esemplare non ne ho :)

Neanche io!! ;) ;)
Uno dei caratteri principali per individuare una Tylopsis è la lunghezza dei femori posteriori a riposo che sono più lunghi o uguali alle tegmine! ;)
....questa è evidentemente una Phaneroptera ;)



sottoscrivo e aggiungo che le antenne di Tylopsis sono interamente bianche ed estremamente lunghe persino per un ensifero

Autore:  Maura [ 30/10/2012, 3:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneroptera falcata (Poda, 1761) - Phaneropteridae

Ricollegandomi a quanto detto in questa discussione, la forma dei lobi laterali del pronoto e la conformazione generale sembrano indicare piuttosto una Phaneroptera nana.

:hi:

Autore:  ghebo [ 05/11/2012, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phaneroptera falcata (Poda, 1761) - Phaneropteridae

Aggiungo solo, rifacendomi al testo del Fontana, che Phaneroptera nana nana “Nel Veneto è ampiamente diffusa dalla fascia lagunare, addentrandosi sin nelle valli prealpine”, mentre Phaenoptera falcata, come ho già avuto modo di precisare all’inizio della discussione, “Nel Veneto è nota per il M. Grappa, Montello, Cadore, Foce del Tagliamento e Verona”
Altro non posso dire non essendo preparato nella materia.
Ciao
Leonida

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/