Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Poecilimon ornatus (Schmidt, 1850) - Phaneropteridae - Barbitistinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=123&t=66168
Pagina 1 di 1

Autore:  Bemisia [ 12/01/2016, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Poecilimon ornatus (Schmidt, 1850) - Phaneropteridae - Barbitistinae

E sempre una specuie di Eupholidoptera?
Grazie,
Peter

Allegati:
IMGP9412_BigCricket_sm.JPG


Autore:  marco villa [ 12/01/2016, 20:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eupholidoptera sp.?

No, altra famiglia: Poecilimon ornatus.

Autore:  Bemisia [ 12/01/2016, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilimon ornatus (Schmidt, 1850) - Phaneropteridae - Barbitistinae

Quindi il maschio per questa femmina: viewtopic.php?f=11&t=45333&hilit=Poecilimon
Grazie,
Peter

Autore:  elleelle [ 13/01/2016, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilimon ornatus (Schmidt, 1850) - Phaneropteridae - Barbitistinae

Insomma ..... l'occhio per distinguere i Tettigoniidae dai Phaneropteridae non te lo sei ancora fatto. :D

Nel frattempo potresti supplire col tatto; facendoti mordere un dito ..... :sh:

Autore:  marco villa [ 13/01/2016, 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilimon ornatus (Schmidt, 1850) - Phaneropteridae - Barbitistinae

In genere non è difficile distinguere le due sottofamiglie. Nel caso delle specie italiane è utile seguire il seguente schema da me realizzato:

1) Arti anteriori e mediani: provvisti di spine lunghe e rade nei Tettigoniidae, con solo piccole spinette ravvicinate nei Phaneropteridae.

2) Sviluppo degli organi di volo: le specie alate di Tettigoniidae hanno le ali coperte dalle tegmine. Nei Phaneropteridae invece le tegmine lasciano scoperta parte delle ali.

3) Ovopositore delle femmine: se è corto e curvato, con punta arrotondata, con margine dentellato o meno è Phaneropteridae. Se ha bordi pressoché lisci, è generalmente più allungato e diritto, a forma di "spada" o sub-triangolare è Tettigoniidae.

Altri caratteri, spesso non percepibili in foto, sono:

4) I e II tarsomero: lisci ai lati nei Phaneropteridae, solcati nei Tettigoniidae.

5) Placca sotto-genitale del maschio: con due stilli nei Tettigoniidae, senza stilli nei Phaneropteridae.

Il sistema del morso non è poi così utile, ma chissà che non diventi un nuovo criterio tassonomico :mrgreen:
Però se tipo ti morde un Polysarcus adulto, urli come fosse un Decticus!

:hi:

Autore:  Bemisia [ 14/01/2016, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Poecilimon ornatus (Schmidt, 1850) - Phaneropteridae - Barbitistinae

Grazie per la spiegazione.
Addesso cerchero di fare meglio...
Peter

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/