Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeshnidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=124&t=37905
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 29/08/2012, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeshnidae

Questa bella libellula l'ha raccolta mia nonna mentre era in vacanza. Non so di preciso dove l'abbia raccolta ma appena la vedo glielo chiedo ;) Nonostante sia morta di inedia ha perso la magnifica colorazione :cry:

Penso sia una Aeshna cyanea, è giusto?

SAM_3912.JPG



SAM_3913.JPG



SAM_3915.JPG



SAM_3916.JPG



SAM_3914.JPG


Autore:  cosmln [ 29/08/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aeshna cyanea???

Andricus ha scritto:
...
Penso sia una Aeshna cyanea, è giusto?...


giusto :)

:hi:

Autore:  corradocancemi [ 29/08/2012, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeshnidae

Perché dici che ha perso la colorazione nonostante sia morta di inedia? La morte per inedia non dovrebbe comunque causare la perdita di colorazione negli odonati?

Autore:  Andricus [ 29/08/2012, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeshnidae

Grazie Cosmin per la conferma :)

corradocancemi ha scritto:
Perché dici che ha perso la colorazione nonostante sia morta di inedia? La morte per inedia non dovrebbe comunque causare la perdita di colorazione negli odonati?


Io sapevo che lasciandole morire di inedia si svuotavano di tutti gli escrementi e quindi non perdono la colorazione, l'ho provato anche su altri Odonati e i colori sono rimasti.

Autore:  corradocancemi [ 30/08/2012, 0:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeshnidae

Capito. Io ho fatto alcuni tentativi, anni fa, su grandi libellule simili alla cyanea, ma lasciandole morire di inedia si scurivano lo stesso. In ogni caso, mi sembra che questo tuo esemplare, per quanto comunque danneggiato, abbia mantenuto parte dei colori.

Autore:  Andricus [ 30/08/2012, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeshnidae

Queste sono foto precedenti allo scurimento, ora l'addome è nero e i colori originali sono rimasti sull'ultimo segmento addominale e su torace e testa :cry:

Autore:  corradocancemi [ 30/08/2012, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aeshna cyanea (Müller, 1764) - Aeshnidae

Andricus ha scritto:
Queste sono foto precedenti allo scurimento, ora l'addome è nero e i colori originali sono rimasti sull'ultimo segmento addominale e su torace e testa :cry:


Questo è il motivo per cui rinunciai già da ragazzino a raccogliere odonati, è un vero peccato :cry:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/