Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Aeshna juncea (Linnaeus, 1758) - Aeshnidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=124&t=77050 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 27/09/2017, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
ciao tom ![]() secondo me è proprio un'Aeshna juncea (Linnaeus, 1758) ![]() la colorazione chiara dello pterostigma non è indicativa, dato che è chiaramente un ex. neosfarfallato; cmq l'A. mixta, oltre alle fasce antiomerali complete, come hai notato, si esclude anche perché: 1) le fasce chiare dei lati del torace sono larghe circa la metà dello spazio scuro che le separa, invece che circa uguali come nella mixta 2) sotto lo pterostigma ci sono alcune cellule di dimensioni normali, invece che due sole molto allungate come nella mixta se invece che dal nord della spagna provenisse dall'europa centro-settentrionale, ci sarebbe una piccolissima probabilità che si tratti di A. subarctica; essendo che ![]() |
Autore: | t_cancellario [ 27/09/2017, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Grazie mille Maurizio! Ti "conosco" per fama, potresti dirmi come hai fatto a capire che è un organismo neosfarfallato? Avrei un sacco di domande da farti, ma non so se posso farle tutte in questo post ![]() Grazie!! Tom |
Autore: | gomphus [ 27/09/2017, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
t_cancellario ha scritto: ... potresti dirmi come hai fatto a capire che è un organismo neosfarfallato?... dai tegumenti raggrinziti, tipo prugna secca, in particolare il capo Cita: ... Avrei un sacco di domande da farti, ma non so se posso farle tutte in questo post ... allora falle un po' per volta ![]() |
Autore: | t_cancellario [ 27/09/2017, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Non é possibile che l'effetto prugna secca sia dovuto a come è stata tenuta o sia stata schiacciata nella cattura? Domanda 1) non è possibile con qualche metodo restituire parte del colore alle libellule? Grazie!! |
Autore: | gomphus [ 28/09/2017, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
ovviamente è dovuto in parte a come è stata schiacciata dopo la cattura... ma soprattutto per quanto riguarda il capo, lo schiacciamento produce quel risultato solo se il tegumento è quello ancora molle di un neosfarfallato, in caso contrario il capo non si schiaccia, si frantuma quanto a restituire il colore alle libellule... è un po' come dire se da una carcassa rinsecchita e mummificata di un uccello si può riottenere l'animale com'era appena morto ![]() |
Autore: | t_cancellario [ 30/09/2017, 15:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Capisco... Grazie mille per le risposte, sicuramente poserò un sacco ![]() Che sappiate in questo forum c'è qualche discussione sul come catturare e conservare gli donati nel miglior modo possibile. Non intendo cassette entomologiche, conservare per scopi di ricerca. Un saluto!! ![]() |
Autore: | FabrizioLanfredi [ 30/09/2017, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Gentilissimi, premetto che non sono un esperto. Mi pare tuttavia di potere confermare la ID: Aeshna juncea (L. 1758). Nella foto del dorso, pur schiacciato, è possibile parzialmente osservare il 3 segmento. Su esso si vede, a destra nella foto, una macchiolina. Subito posteriormente una macchia più grande, sul giallino. Questo carattere non mi pare sia presente in A. mixta. Non conosco bene gli esemplari appena sfarfallati e potrei pure sbagliare clamorosamente. Ciao,ciao! Fabrizio |
Autore: | t_cancellario [ 30/09/2017, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto ID |
Grazie mille Fabrizio! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |