Autore |
Messaggio |
young beetle
|
Inviato: 26/07/2010, 13:07 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 23:31 Messaggi: 94 Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
|
Save a tutti,
Sabato scorso mentre stavo cercando un pò di refrigerio lungo un piccolo e limpido torrente della zona di (Città di castello (PG), a circa 650 m s.l.m.) mi è capitato di fotofrafare (con una macchinetta digitale da 2 soldi) quello che credo essere un maschio di Onychogomphus uncatus (Charpentier, 1840).
Potreste gentilmente confermare o smentire la mia impressione?
Occupandomi di carabidi per studio e per passione sono totalmente digiuno di odonati, quindi probabilemente mi sarò sbagliato. La "determinazione" l'ho fatta controllando sulla "Guida delle libellule d'Europa e del Nordafrica (Franco Muzzio editore)".
L'esemplare fotografato misurava all'incirca 4 cm ed è stato piuttosto difficile avvicinarlo, perchè cambiava in continuazione il masso su cui si posava.
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 26/07/2010, 13:27 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Giovanni, è l'unica foto che hai? ho provato un po' a schiarire l'immagine e da quel che vedo osservando il torace in visione laterale sembrerebbe trattarsi di Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758) Se hai altre foto anche non perfettamente a fuoco, ma dove il torace è più visibile, possiamo confermarlo
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
young beetle
|
Inviato: 26/07/2010, 13:52 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 23:31 Messaggi: 94 Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
|
Inserisco tutte le foto che sono riuscito a fare, sono tutte molto simili, ma magari in qualcuna si nota qualche particolare che ti può risultare utile per discriminare tra le 2 specie....ho ipotizzato che si trattasse di Onychogonphus uncatus perchè nel libro che ho io Onychogomphus forcipatus è stata disegnata con occhi composti verdastri (e non azzurri come nell'esemplare che ho fotografato), con appendici anali leggermente diverse da quelle di O. uncatus e con una colorazione del corpo meno gialla rispetto all'esemplare fotografato.
Mi scuso per la bassa qualità delle immagini, grazie e mille per la celere risposta
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 26/07/2010, 14:31 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Allora Giovanni io resto dell'idea che si tratta di un forcipatus. Le ulteriori foto inserite non consentono di vedere meglio il dettaglio di cui parlavo. Il colore degli occhi sono una indicazione, anche se io in realtà nelle foto li vedo più tendenti al verde, ma tu li hai visti certamente dal vivo e quindi non si discute Ho provato a schiarire ed ingrandire una delle tue foto e cerco di illustrare su questa ciò che fa, per me, pendere l'ago della bilancia su forcipatus: L'appendice inferiore mi sembra chiara e non nera come generalmente è nel maschio dell' uncatus, la 4a stria toracica mi sembra di vederla spezzata e non unita alla 5a, ma c'è l'ala che fa la sua parte  e dunque può essere tutt'altro. Questa è la mia impressione, e per questi motivi io sarei per maschio di Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758) Se passa Maurizio (gomphus) da queste parti mi farebbe piacere avere un suo parere P.S.: Dalla foto originale potresti provare ad effettuare la stessa operazione che ho fatto io e cioè schiarirla. A dimensioni reali può essere che si vedono meglio i dettagli che ho esposto.
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
young beetle
|
Inviato: 26/07/2010, 15:10 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 23:31 Messaggi: 94 Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
|
Complimenti per la perizia con cui hai esposto le motivazioni che ti hanno portato ad dedurre che si tratti di un maschio di Onychogomphus forcipatus, concordo pienamente con la tua analisi!
Grazie mille!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/07/2010, 18:16 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
clido ha scritto: ... Questa è la mia impressione, e per questi motivi io sarei per maschio di Onychogomphus forcipatus (Linnaeus, 1758) Se passa Maurizio (gomphus) da queste parti mi farebbe piacere avere un suo parere  ... ciao ragazzi concordo pienamente con claudio  ... in realtà c'ero già passato  , ma senza riuscire ad arrivare a una conclusione ora, dopo averci riflettuto, credo di essere arrivato a una conclusione definitiva; i caratteri elencati da claudio, come ha detto lui, potrebbero essere dovuti allo schiarimento operato sulla foto, ma ce n'è un altro a mio avviso risolutivo, ben illustrato in questa foto su un altro forum la 2a linea nera del torace (omerale) è arcuata e all'estremità superiore si unisce, assottigliandosi, alla 1a (dorsale) formando una specie di 0 allungato; invece nell' uncatus, come si vede dalla foto, la 2a è subrettilinea, larga fino all'estremità superiore dove termina senza unirsi al tratto che collega le estremità della 1a e della 3a (mesoepisterno-epimerale) pertanto Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820)e non forcipatus e basta... forcipatus (presente da noi in italia nordorientale e sicilia) e unguiculatus forse non sono nemmeno la stessa specie  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 26/07/2010, 18:49 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
clido ha scritto: ...Se passa Maurizio (gomphus) da queste parti mi farebbe piacere avere un suo parere ... Grazie, Maurizio gomphus ha scritto: ... la 2a linea nera del torace (omerale) è arcuata e all'estremità superiore si unisce, assottigliandosi, alla 1a (dorsale) formando una specie di 0 allungato; invece nell'uncatus, come si vede dalla foto, la 2a è subrettilinea, larga fino all'estremità superiore dove termina senza unirsi al tratto che collega le estremità della 1a e della 3a (mesoepisterno-epimerale)... In realtà il carattere che hai illustrato è il primo che ho preso in considerazione ma credevo che questo non fosse sicuro e costante anzi fuorviante  e dunque l'ho tenuto in disparte.
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
young beetle
|
Inviato: 26/07/2010, 19:45 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 23:31 Messaggi: 94 Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
|
La vostra conversazione mi ha alquanto incuriosito riguardo a questi splendidi insetti, prometto che presto tornerò sul quel torrente a cercare di fare qualche scatto migliore utilizzando un'attrezzatura quantomeno dignitosa.
A questo punto ho una curiosità: Onychogomphus forcipatus unguiculatus (Vanderlinden, 1820) è una sottospecie euriecia e che presenta un'ampia distribuzione o presenta un'areale ristretto ed esigenze ecologiche ben precise?
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 26/07/2010, 22:40 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1518 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Approfitto della discussione per chiedere: le specie di O. forcipatus che ho incontrato in Sicilia come questa le ho identificate e le avete confermate come O. forcipatus unguiculatus, ma la Ckmap della fauna d'Italia da presente in Sicilia solo la sottospecie nominale, mentre la sottospecie unguiculatus presente nel centro Italia. E' un semplice errore?
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/07/2010, 23:03 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao calogero
in sicilia a me risulta presente solo l'O. forcipatus forcipatus, mentre il f. unguiculatus si trova già in aspromente; la colorazione non serve, dato che in particolare nel f. forcipatus si va da esemplari molto estesamente neri, simili a un O. uncatus (f. typ.), attraverso esemplari indistinguibili quanto a colorazione da un normale unguiculatus ("meridionalis"), dominanti ad es. in grecia o nel carso triestino, in val rosandra, fino a es. estremamente decolorati ("siculus")
la differenza è visibile già nella tua foto, il forcipatus ha l'apice dell'appendice inferiore sul lato interno (concavo) in linea con il resto dell'appendice, mentre l'unguiculatus ce l'ha nettamente piegato ad angolo verso l'interno; un'altra differenza è visibile nelle larve / exuvie, se disponibili: spine laterali dal 6° al 9° segm. nel forcipatus, dal 7° al 9° nell'unguiculatus (soprattutto per questo, non sono convinto che siano semplicemente due ssp.)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
young beetle
|
Inviato: 02/08/2010, 11:21 |
|
Iscritto il: 06/05/2010, 23:31 Messaggi: 94 Località: Città di Castello
Nome: Giovanni Bettacchioli
|
Come promesso sono tornato "sul luogo del delitto" e sono riuscito a scattare una foto quantomeno decente ad un maschio di Onychogomphus forcipatus unguiculatus
|
|
Top |
|
 |
|