Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Onychogomphus forcipatus forcipatus (Linnaeus, 1758) - Gomphidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=125&t=35760 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Amata Ciro [ 26/06/2012, 8:35 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus con dubbio | |||
in quest'altro esemplare invece ho notato che nel triangolo ha quattro celle
|
Autore: | carabus [ 26/06/2012, 10:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus con dubbio |
Ciro credo sia l'Onychogomphus forcipatus unguiculatus che dovrebbe essere la sottospecie presente in Sicilia comee si nota dalla fascia scura mediana toracica che è chiaramenre interrotta... Tra l'altro non ricordo dove Maurizio Pavesi ha spiegato che non sempre è un carattere valido il numero delle celle ![]() |
Autore: | cosmln [ 26/06/2012, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus con dubbio |
e posibile avere un taglio dalla prima foto per vedere piu bene l'apendici anali? grazie ![]() |
Autore: | clido [ 26/06/2012, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus con dubbio |
cosmln ha scritto: e posibile avere un taglio dalla prima foto per vedere piu bene l'apendici anali? ... in attesa di questo dettaglio ... ... per me si tratta proprio di Onychogomphus forcipatus forcipatus (Linnaeus, 1758) - Gomphidae sottospecie che sembra essere presente in Italia, soltanto nel Triveneto e in Sicilia, mentre l' unguinculatus, nel resto d'Italia. |
Autore: | cosmln [ 26/06/2012, 11:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus con dubbio |
clido ha scritto: ... per me si tratta proprio di Onychogomphus forcipatus forcipatus (Linnaeus, 1758) - Gomphidae sottospecie che sembra essere presente in Italia, soltanto nel Triveneto e in Sicilia, mentre l' unguinculatus, nel resto d'Italia. anche a me pare cosi ma il "subbasal knob" sembra essere orientato sbagliato ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 26/06/2012, 11:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus con dubbio |
le appendici anali si vedono bene anche così ![]() confermo forcipatus forcipatus (esemplari di sicilia a disegno nero molto ridotto, in passato distinti come siculus), l'unguiculatus ha l'apice dell'epiprocto distintamente piegato ad angolo verso l'interno |
Autore: | carabus [ 26/06/2012, 13:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus con dubbio |
clido ha scritto: cosmln ha scritto: e... per me si tratta proprio di Onychogomphus forcipatus forcipatus (Linnaeus, 1758) - Gomphidae sottospecie che sembra essere presente in Italia, soltanto nel Triveneto e in Sicilia, mentre l' unguinculatus, nel resto d'Italia. C'è qualcosa che non capisco: la sottospecie nominale è presente, in Italia, nel triveneto e in Sicilia mentre nel centro Italia la sub. unguiculatus... Un pò strana come distribuzione ![]() |
Autore: | Amata Ciro [ 26/06/2012, 13:32 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus (Linnaeus, 1758) | |||||
altro set di foto che potrebbe aiutare. ![]()
|
Autore: | gomphus [ 26/06/2012, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Onychogomphus forcipatus forcipatus (Linnaeus, 1758) |
ciao calogero la distribuzione è strana solo in apparenza... premesso che io sospetto ![]() il forcipatus è centro-nord ed est-europeo, diffuso in tutta la penisola balcanica dalla quale raggiunge l'italia con una sorta di "manovra a tenaglia", da un lato nel nord-est (dove in un paio di località è possibile conviva con l'unguiculatus), dall'altra in sicilia (ci sarebbero un paio di segnalazioni nel sud italia, nell'areale dell'unguiculatus, ma necessitano di conferma) l'unguiculatus invece è europeo sudoccidentale-maghrebino, e raggiunge la gran parte del territorio italiano, tranne l'area occupata dal forcipatus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |