Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) - Cordulegastridae - Umbria, Città di Castello (PG) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=126&t=10174 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 04/08/2010, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (Donovan, 1807) |
is possible to do also a photos from lateral (to see better thorax and especially first abdominal segments)? cosmln |
Autore: | young beetle [ 04/08/2010, 17:07 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltoni (Donovan, 1807)? | ||
I hope that this photo will help you I'm sorry for the bad quality of the image ![]()
|
Autore: | gomphus [ 04/08/2010, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltoni (Donovan, 1807)? |
ciao giovanni mi fai altre due foto? 1) il capo da sopra, ingrandito 2) l'estremità dell'addome, di lato, con la base dell'ovopositore bene in evidenza |
Autore: | cosmln [ 04/08/2010, 17:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltoni (Donovan, 1807)? |
better to wait for gomphus (Maurizio) but i think you are right with C.boltonii (with 2 ii). cosmln |
Autore: | young beetle [ 04/08/2010, 17:42 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807)? | |||
cosmln ha scritto: but i think you are right with C.boltonii (with 2 ii). I just corrected the post name, thank you Cosmin! Ecco le foto richieste da Maurizio, spero che vadano bene
|
Autore: | young beetle [ 04/08/2010, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807)? |
P.S. le macchie bianche che si vedono sugli occhi sono il rifresso del flash, onde evitare equivoci |
Autore: | Andrea C [ 04/08/2010, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807)? |
dovresti fare anche una foto del capo frontalmente, per vedere il pattern della fronte e dintorni... presenza/assenza e marcatura della barra scura... le foto delle appendici andrebbero più orizzontali e meno inclinate dunque rispetto alla camera. mille grazie PS: credo sia boltonii, ad ogni modo Dott. Gomphus anche con queste sole foto certamente ti dirà con precisione |
Autore: | gomphus [ 04/08/2010, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807)? |
ciao giovanni perfetto... il capo è troppo scurito per mostrare chiaramente i caratteri, ma l'ovopositore con una macchia rossiccia alla base, invece che tutto nero, non lascia dubbi Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) |
Autore: | Andrea C [ 04/08/2010, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807) - Cordulegastridae - Umbria, Città di Castello (PG) |
miticooo... bellissimo questo carattere citato, non mi pare di averlo letto sulle guide quali ad es. il solito Dijkstra... oppure mi è sfuggito! (facile, guardo libellule da pochissimo tempo... ![]() ![]() praticamente nemmeno ne parla e le illustre le femmine... il solito maschilismo zoologico ![]() ![]() ![]() ![]() Quindi se ben ho capito è tutto nero nella trinacriae esatto? Colgo l'occasione: sempre sul Dijkstra & Lewington, viene citato testualmente "In a small part of north-west Italy individuals with a (partly) black occipital triangle: whether a separate subspecies is involved remains unclear." Mi chiedo, è vero ? oppure siamo di fronte a semplice variabilità individuale? senza alcuna localizzazione ben precisa ma diffusa nelle varie aree regionali? mi riallaccio all'altra discussione dell'esemplare dell'isola d'Elba, del quale peraltro sarebbe bello vedere le foto delle appendici in visione laterale ravvicinata ... GRAZIE MILLE |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |