Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cordulegaster bidentata Selys, 1843 - Cordulegastridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=126&t=75505
Pagina 1 di 1

Autore:  D21 [ 19/06/2017, 23:20 ]
Oggetto del messaggio:  Cordulegaster bidentata Selys, 1843 - Cordulegastridae

Salve a tutti.
Questa femmina di Cordulegaster è stata trovata morta nel cortile di un palazzo nel bel mezzo del centro storico di Cuneo. L'ho guardata al binoculare e mi pare abbia tutti i caratteri di bidentata, ma vorrei chiedervi una conferma perché, a quanto ne so, non è mai stata trovata una C. bidentata in città e i siti riproduttivi noti in zona sono pochissimi e lontani (il più vicino che conosco è a 15 km almeno!).
Sarebbe più logico se fosse una boltonii, ma il tringolo occipitale è nero e non vedo linee gialle intercalari alle principali lungo l'addome, neppure come traccia, al microscopio binoculare. Possibile che sia davvero C. bidentata? :shock:
Scusate le foto... non sono il massimo, ma eravamo solo col cell...
Grazie a tutti!

Allegati:
20170619_16000495702233.jpg

20170619_144443.jpg


Autore:  gomphus [ 20/06/2017, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cordulegaster bidentata da confermare

ciao dario

anche a me vista così sembra una bidentata, per essere sicuro dovresti farle una foto un po' di fianco, come la seconda che hai postato, però mettendola pancia all'aria

Autore:  D21 [ 20/06/2017, 23:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cordulegaster bidentata da confermare

Grazie. Domani eseguo! :)

Autore:  D21 [ 22/06/2017, 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cordulegaster bidentata da confermare

Eccomi. Scusate il ritardo.
Incrocio le dita, ma nel caso sia davvero bidentata si può farequalche ipotesi su cosa ci facesse così lontano da un sito riproduttivo?

Allegati:
IMG-20170622-WA0005.jpg


Autore:  gomphus [ 22/06/2017, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cordulegaster bidentata da confermare

bidentata ;)

cosa ci faceva? 1a possibilità: aveva perso l'orientamento, e cercando di ritornare al sito riproduttivo se ne è allontanata ancora di più

2a: in zona c'è un sito che non hai ancora scoperto

3a: queste bestie, soprattutto le femmine, durante la maturazione viaggiano molto di più di quel che pensiamo

Autore:  D21 [ 22/06/2017, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cordulegaster bidentata Selys, 1843 - Cordulegastridae

Grazie! La cosa andrà approfondita, soprattutto per il possibile sito sconosciuto (ci spero sempre! :D )
A presto!
Dario.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/