Autore |
Messaggio |
fiocchino
|
Inviato: 28/07/2017, 21:02 |
|
Iscritto il: 17/04/2017, 21:16 Messaggi: 114
Nome: Mirko Parodi
|
Chiedo lumi su questo esemplare, a me sembra una larva di libellula ma ho notato quelli che sembrano dei denti. E' possibile?
|
|
Top |
|
 |
TheWings
|
Inviato: 29/07/2017, 21:04 |
|
Iscritto il: 13/06/2015, 13:46 Messaggi: 1669 Località: Milano
Nome: Claudio Leali
|
Anche secondo me è una larva di libellula, non mi risulta che abbiano denti, ma un bel paio di mandibole sì! 
_________________ "E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura." Christopher Lee
|
|
Top |
|
 |
Nicarinus
|
Inviato: 30/07/2017, 23:04 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 874
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
Ninfa di Odonato Anisottero. Un esperto di forme giovanili di libellule credo non abbia difficoltà a proseguire ulteriormente e velocemente nell'identificazione. Esistono a tal fine ottimi testi (in italiano, inglese, francese, tedesco ecc.). L'apparato boccale delle forme giovanili di Odonati è masticatore modificato e il suo elemento più caratteristico e vistoso è la 'maschera' velocemente estensibile e retrattile, situata inferiormente, che serve per afferrare le prede in acqua. La maschera deriva dalla modificazione-trasformazione del labbro inferiore.
|
|
Top |
|
 |
Seba
|
Inviato: 31/07/2017, 18:16 |
|
Iscritto il: 26/08/2016, 22:34 Messaggi: 108
Nome: Sebastiano Favarin
|
Premettendo che non sono minimamente un esperto, ma a prima vista mi sembra una pre-immagine di un Cordulegasteridae, forse Cordulegaster boltonii?? Meglio comunque aspettare il parere di un esperto...
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 08/09/2017, 8:55 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3143 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Rilancio per Gomphus
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 08/09/2017, 9:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Cordulegaster boltonii  le larve di Cordulegaster non possono essere confuse con nessun altro genere, e quella di C. bidentata, l'unica altra specie presente in zona, ha le pteroteche a contatto fra loro su tutta la linea mediana, anziché divergenti p.s. le branche mobili della maschera delle larve di Cordulegaster hanno il margine distale con una vistosa dentellatura irregolare, fatta in modo che a riposo i denti di una si inseriscono negli spazi dell'altra
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
FabrizioLanfredi
|
Inviato: 08/09/2017, 18:16 |
|
Iscritto il: 25/06/2017, 18:58 Messaggi: 56
Nome: Fabrizio Lanfredi
|
Gentilissimi, da profano, mi sembra di poter confermare sia una larva di Cordulegaster boltonii (Donovan, 1807). Nelle larve di Gomphus le protoali, se così si dice, sono piccole e poste ravvicinate centralmente sul dorso. Dalla foto si vede chiaramente che le protoali dell'esemplare sono "laterali" e disposte obliquamente. Ciao,ciao! Fabrizio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 11/09/2017, 22:22 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao fabrizio mi sa che hai fatto un po' di confusione
i Gomphidae hanno tutti una struttura del capo inconfondibile, e tranne Lindenia, hanno anche caratteristiche zampe anteriori e mediane fossorie, tutte cose ben differenti da quelle dell'esemplare in foto
premesso questo, nei Gomphidae le pteroteche (quelle che tu chiami "protoali") sono parallele e unite sulla linea mediana in Gomphus e Stylurus (e in Lindenia), sono invece divergenti e dirette lateralmente in Onychogomphus, Ophiogomphus e Paragomphus
nei Cordulegaster (unico genere nostrano della famiglia), le pteroteche sono unite e parallele in C. bidentata, e divergenti nelle altre specie (boltonii, trinacriae, heros)
p.s. le pteroteche sono più piccole nelle larve non ancora all'ultimo stadio, in quelle all'ultimo sono di lunghezza circa uguale (nei generi citati arrivano a ricoprire il 4° segmento addominale)
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
FabrizioLanfredi
|
Inviato: 12/09/2017, 5:55 |
|
Iscritto il: 25/06/2017, 18:58 Messaggi: 56
Nome: Fabrizio Lanfredi
|
Grazie mille, Maurizio, e scusami per la mia ignoranza, anche lessicale. Ciao,ciao! Fabrizio
P.S.: Ero comunque giunto anch'io alle Tue medesime conclusioni (C. boltonii). F.
|
|
Top |
|
 |
|