Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=126&t=9849 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | gomphus [ 27/07/2010, 21:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - NEBRODI, MESSINA. Luglio 2010 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ma li hai solo fotografati ![]() ![]() |
Autore: | Andrea C [ 27/07/2010, 22:33 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 | |||||
alcuni dettagli: si notino le differenze nel triangolo occipitale, nero e pelosissimo nel masculazzo siculo ormonico (siamo curti niri) di CBSICILICA, giallo in trinacriae, si noti la presenza/assenza di barra frontale nera, la distribuzione delle aree nere sulla faccia e il disegno del torace da sopra ecc.... NB: 1) trinacriae contrariamente a boltonii non ha fascia frontale nerastra nemmeno accennata 2) il taxon sicilica ha contrariamente alla nominotipica meno nero su faccia e testa in generale, aree gialle più estensive come su torace e addome tutto e anelli...
|
Autore: | Andrea C [ 28/07/2010, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 |
alcuni Maurizio li ho anche raccolti, sono in surgelatore al momento, tra i calamari e le bistecche che la mamma mette da parte... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea C [ 09/08/2010, 13:35 ] | |||||||
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 | |||||||
nuovo giro sui Nebrodi per libellule...di bello da segnalare 2 indd. di Zygonyx torridus (Kirby 1889) ma impossibili da fotografare o catturare (sempre in volo velocissimo su e giù per il torrente!!)... alcune Cordulegaster bidentata sicilica davvero bellissime, ma solo alle quote più alte ormai (dove è più fresco??), ossia su Monte Soro verso la cima! Ecco alcuni scatti interessanti... ciao Andrea
|
Autore: | gomphus [ 11/08/2010, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 |
wow ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea C [ 12/08/2010, 8:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 |
No la Zygonyx, Maurizio, era la prima volta che ho avuto la certezza di vederla... la scorsa volta avevo avuto il dubbio...col mio nuovo fiammante Swarovski 10x42 Swarovision ho potuto vederla davvero bene ma sempre freneticamente in volo, da ammattire (e io non sono tra quelli che riesce a fare foto di libellule in volo come il mio mitico amico di birdwatching Ottavio Janni) ... 1 ind. lungo il tratto alto del Torrente Licopedi 1 ind. intorno alle cascatelle del torrente Malvagna, subito sotto il paese medesimo... se riesco a fotografarle o raccoglierne una ovviamente sarà per il maestro degli odonatologi italici ... ![]() ![]() ![]() PS. a proposito ho per te delle belle cosette, manda pm con indirizzo ... |
Autore: | Hemerobius [ 12/08/2010, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 |
Io ho incontrato lo Zygonyx una sola volta in Tunisia. Era ferma immobile su un tronco d'albero perfettamente mimetica e sono stato in grado di raccoglierla con le mani! L'esemplare era in perfetta forma e credo che sia un suo comportamento abituale. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Andrea C [ 12/08/2010, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 |
si Roberto...avevo letto di questo tuo post... ma quelle viste da me non si sono fatte avvicinare nemmeno di un mm. Se non avessi avuto il binocolo cal cappero che le vedevo...sempre velocissime e in volo attivo, più di Cordulegaster. Non saprei, vediamo che dice Doc Gomphus! Ad ogni modo, erano due maschi, quindi mi sembravano facilmente riconoscibili anche per un neofita o mi sbaglio? accolgo ogni suggerimento su possibile determinazione erronea ma non saprei... non ho foto e quindi meglio quando le avrò !! |
Autore: | gomphus [ 15/08/2010, 12:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 |
ciao andrea sono andato a rileggermi il vecchio post di roberto... fra l'altro nel frattempo, complice entomodena ![]() ![]() ![]() ![]() quindi ora posso valutare meglio le osservazioni di roberto sul "perfetto mimetismo su un tronco d'albero" (con corteccia sul grigiastro, immagino), quasi sicuramente, anzi senza quasi, era una femmina ora, le femmine di molti odonati tendono a muoversi meno dei maschi, in pratica (salvo che per accoppiamento e ovideposizione) volano quando devono cacciare, mentre i maschi trascorrono anche parecchio tempo in attività territoriale; in sostanza sono più difficili da trovare dei maschi, ma spesso più facili da acchiappare una volta trovate oltre a questo, nelle ore più calde delle giornate già mooooolto calde per conto proprio, molte specie di odonati cadono praticamente in catalessi, alcuni vanno a nascondersi nei punti più riparati e ombreggiati fra la vegetazione... ma non sempre, altri si posano sì all'ombra, ma in posizione a obelisco in cima agli stecchi, mentre la Lindenia tetraphylla (numerosi exx. osservati, e documentati ![]() in tutti questi casi, anche maschi di specie che fino a poco prima, quando erano pienamente attivi, era un dramma riuscire ad avvicinare, soprattutto se riuscite ad individuarli prima di averli disturbati e fatti alzare in volo, diventano molto più abbordabili senza arrivare a questo, molte volte mi è capitato di vedere che in certi orari (non sempre prevedibili a priori... bisogna insistere e avere pazienza), specie che in altri momenti erano velocissime e inavvicinabili diventano molto più tranquille, e allora è il momento di approfittarne; quindi insisti, magari anche per i maschi di Zygonyx (che francamente, non vedo proprio i tuoi cos'altro potevano essere) è così, e con un po' di fortuna ![]() ![]() e chissamai che non riesci addirittura a sorprendere una femmina in ovideposizione ![]() il tuo ritrovamento è particolarmente interessante, perché è in un ambiente di quelli "classici" per la specie; in effetti, molti se non proprio tutti i ritrovamenti in europa, incluso quello precedente in sicilia, sono avvenuti lungo corsi d'acqua ampi e a lento corso (del tutto atipici per la specie), dove lo Zygonyx è stato rinvenuto magari in numero (l'autore della cattura in sicilia, che ne aveva presi 3, diceva a suo tempo che erano numerosi ![]() ![]() quindi la tua potrebbe anche essere la prima popolazione stabile trovata in europa... certo, riuscissi a trovare anche qualche exuvia, questo sarebbe il massimo ![]() ![]() a questo punto, tocca a te ![]() |
Autore: | Andrea C [ 15/08/2010, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cordulegaster bidentata sicilica Fraser, 1929 - Cordulegastridae - Sicilia, Nebrodi, Messina, Luglio 2010 |
grazie della risposta come sempre dettagliata e circostanziata.... si ha sempre bisogno di un maestro e tu ne fai perfettamente le veci!! ![]() ![]() ![]() proverò a guardare attentamente e mooolto bene... chissà che con l'occhio allenato dell 'ornitologo e il C fortuna del principiante possa "beccare" (non a caso...) qualcosa ! ciao e grazie mille |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |