Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trithemis annulata (Palisot de Beauvois 1807) - Libellulidae - Campania http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=128&t=1043 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 17/06/2009, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum ?? |
Ciao Renato, si tratta di Trithemis annulata (Palisot de Beauvois 1807) - Libellulidae. Il colore farebbe pensare ad una femmina, ma non riesco a vedere bene data la prospettiva. Potrebbe anche trattarsi di un maschio immaturo, se hai altre foto un po' più di profilo lo possiamo accertare ![]() |
Autore: | renillo [ 19/06/2009, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum ?? |
Grazie per la determinazione. Saluti Renato ![]() |
Autore: | gomphus [ 17/07/2009, 13:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trithemis annulata (Palisot de Beauvois 1807) - Libellulidae |
ciao ragazzi dal profilo dell'addome (soprattutto la base, che è quella che si vede meglio), direi sicuramente femmina ![]() |
Autore: | gigi58 [ 22/09/2009, 8:37 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Trithemis annulata (Palisot de Beauvois 1807) | ||
Fotografata a Selinunte (TP)
|
Autore: | soken [ 22/09/2009, 8:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trithemis annulata |
..bello scatto Luigi ! |
Autore: | gigi58 [ 22/09/2009, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trithemis annulata |
soken ha scritto: ..bello scatto Luigi ! grazie, era particolarmente collaborativa ![]() |
Autore: | clido [ 22/09/2009, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trithemis annulata |
Trithemis annulata (Palisot de Beauvois 1807) Complimenti anche da parte mia ![]() Aggiungiamo solo che si tratta di un maschio ![]() |
Autore: | gigi58 [ 22/09/2009, 10:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trithemis annulata |
clido ha scritto: Trithemis annulata (Palisot de Beauvois 1807) Complimenti anche da parte mia ![]() Aggiungiamo solo che si tratta di un maschio ![]() perfetto, grazie, quindi se ho capito bene questi post, con determinazione accertata e certificata, ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 22/09/2009, 13:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trithemis annulata |
gigi58 ha scritto: ... perfetto, grazie, quindi se ho capito bene questi post, con determinazione accertata e certificata, ![]() ![]() Sì, Gigi esatto ![]() Appena possibile, Marcello o Roberto, spostano le discussioni nei forum specifici ![]() |
Autore: | Mauro [ 28/09/2009, 19:48 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Trithemis annulata (Palisot de Beauvois, 1807) - Libellulidae | ||
Questo Orthetrum è fotografato il 21.09.09 alla foce del Rio Posada. Non ho ben chiaro quale nome vada usato per la specie presente in Sardegna una volta chiamata O. ramburi. Penso sia da usarsi Orthetrum anceps (Schneider, 1845), ma credo di aver capito che secondo alcuni rientri nella variabilità specifica di O. brunneum ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | gomphus [ 28/09/2009, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Orthetrum anceps? (ramburi)? - Libellulidae |
ciao mauro beh no, non esattamente ![]() intanto, se ti può consolare, non è un Sympetrum striolatum ![]() è una femmina di Trithemis annulata (Palisot de Beauvois, 1807) quanto all'Orthetrum anceps (che dovrebbe essere il nome valido per il vecchio ramburi) il dubbio è se è specie distinta o se invece è conspecifico (cioè è sottospecie) del coerulescens, ma il brunneum non c'entra niente... o meglio, uno degli esemplari originali di anceps, quello fissato come lectotypus (scelta in seguito contestata), è poi risultato essere una femmina di brunneum, ma questo significherebbe solo che quello presente da noi in sardegna e sicilia dovrebbe riprendere il vecchio nome di ramburi in ogni caso non ritengo accettabile la pura e semplice sinonimia di anceps con coerulescens, quindi Orthetrum anceps (Schneider, 1845) oppure Orthetrum coerulescens anceps (Schneider, 1845) a vostra scelta ![]() |
Autore: | Mauro [ 29/09/2009, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trithemis annulata (Palisot de Beauvois, 1807) - Libellulidae |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |