Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Sympetrum fonscolombei (Selys, 1840) - Libellulidae - Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=128&t=1876
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 22/08/2009, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Sympetrum fonscolombei (Selys, 1840) - Libellulidae - Sardegna

Non sapevo dove postare questo messaggio, forse sarebbe andato meglio in una sezione curiosità, ma non c'è :D . Ma possiamo far finta che c'è da identificare la libellula.
Questa mattina ho trovato, ai bordi di un laghetto artificiale sul Limbara, questo sfortunata libellula (un Sympetrum?) che è morta essendo rimasta appesa all'esuvia dalla quale era appena sfarfallata. Mentre le due ali anteriori sono normalmente espanse, le posteriori sono rimaste accartocciate, ed una di esse sembra impigliata nell'esuvia. Sembra strano che l'inconsistente esuvia possa aver opposto una resistenza tale da impedire alla libellula di staccarsene, comunque sia, la poveretta non c'è l'ha fatta. Cosa sarà successo?

Allegati:
Tempio-Limbara 048mod.jpg

Tempio-Limbara 048part.jpg


Autore:  Hemerobius [ 22/08/2009, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Odonata: incidente di percorso.

Mauro ha scritto:
Cosa sarà successo?

Esattamente quello che hai descritto, le ali posteriori non sono fuoriuscite bene dagli astucci alari, quella di sinistra è uscita in cattive condizioni, quella di destra proprio non ne ha voluto sapere e la libellula ha fatto un'orribile fine :sick: . Nella fase di sfarfallamento gli insetti sono estremamente delicati e l'esuvia non è così inconsistente per loro.

Roberto :to:

Autore:  gomphus [ 22/08/2009, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Odonata: incidente di percorso.

ciao mauro

in realtà negli odonati non sono rari gli incidenti di sfarfallamento, soprattutto in allevamento in condizioni non idonee (acqua non pulita, non sufficientemente ossigenata etc.), ma a volte per cause indeterminabili; in pratica in una parte del corpo non avviene il distacco tra exuvia e cuticola neoformata, e l'insetto resta imprigionato nell'exuvia

in questo caso, una delle ali post. è rimasta "incollata" alla pteroteca, e l'altra, sebbene libera, con l'insetto impossibilitato ad appendersi in posizione regolare non ha potuto distendersi come doveva; il caso più frequente è però l'avancorpo che non riesce a liberarsi, perché le zampe e/o il labium restano bloccati, e in questo caso torace e capo "esplodono" dall'exuvia come una bolla, ma senza fuoruscirne verso l'alto, o addirittura il processo è ancora più incompleto, perché è solo il torace a "esplodere", la cuticola del capo non si fende

ah, dimenticavo :oops: : è (era :cry: ) una femmina di Sympetrum fonscolombei, anche senza i resti di quello che doveva essere l'adulto, bastava l'exuvia ;) ...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/