Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840) - Libellulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=128&t=65219 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 11/11/2015, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Sympetrum striolatum (Charpentier, 1840) - Libellulidae |
Stamattina ho trovato il tempo di fare una veloce puntata a Campo Felice. Alle 9.30, a 1600 m di altezza, faceva già così caldo che ci si sarebbe potuti mettere in costume a prendere il sole! Malgrado siamo quasi a metà novembre, non si vede neanche una chiazza di neve da nessuna parte, nemmeno sul Gran Sasso, visibile a distanza. Con una giornata simile, mi aspettavo di trovare in giro qualcosa, invece di Coleotteri ho visto solo uno Staphylinidae sotto una pietra e qualche Galeruca tanaceti in giro! Così mi sono messo a fotografare ciò che vedevo volare, come queste libellule in piena fase riproduttiva. Abruzzo, L'Aquila, Campo Felice, 1600 m, 11.XI.2015 Gli esemplari posati si fotografavano senza troppi problemi Era invece praticamente impossibile fotografare quelli in accoppiamento mentre deponevano Quelli isolati erano più facili da inquadrare anche se in volo. .... c'erano anche altre bestie in volo, ma un pochino più grandi! |
Autore: | gomphus [ 12/11/2015, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
ciao maurizio ![]() quelli rossi più piccoli ![]() quelli più grossi dell'ultima foto ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2015, 0:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
Grazie Maurizio. Quelli più grossi dovrebbero essere grifoni(Gyps fulvus). Gli sono arrivato a pochi metri, e ne ho visti volare via una ventina, forse più. Mi sembrava di essere nella savana! |
Autore: | marco paglialunga [ 12/11/2015, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
![]() PS: mi stupisco di te che non sei andato a ravanare sulle rimanenze di un loro probabile pasto ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2015, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
marco paglialunga ha scritto: :shock: WOW belli Maurizio!! Questi dovrebbero essere la progenie del "Progetto Grifone" nel Monte Velino...OLE' Probabilmente si, anche perchè non è lontano, soprattutto a volo d'avvoltoio. marco paglialunga ha scritto: PS: mi stupisco di te che non sei andato a ravanare sulle rimanenze di un loro probabile pasto ![]() Ti pare che perdevo una occasione simile? E' stata la prima cosa che ho pensato quando ho visto tutto quell'assembramento di avvoltoi e cornacchie. Ci ho provato, ma quando ho raggiunto il posto, dove speravo di trovare una carcassa di cavallo, di mucca o di pecora, o forse di cinghiale (speravo non umana) non c'era rimasto più niente. Solo un po' di puzza residua. Evidentemente era una carcassa piuttosto piccola ed avevano già spazzato via tutto, ossa comprese. O forse li nutrono con la carne in scatola? In effetti, proprio nel punto in cui erano, ho trovato una vecchia scatoletta arrugginita di Simmenthal! ![]() |
Autore: | aguaplano [ 12/11/2015, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
Sono bellissimi i grifoni, che belle foto hai fatto! |
Autore: | Julodis [ 12/11/2015, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
Ne ho fatte parecchie, ma purtroppo avevo solo l'obiettivo macro che uso per gli insetti, e non ho fatto in tempo a fotografarli in gruppo a terra (anche perché li ho visti passando in macchina mentre me ne andavo e, come avrete notato, gli uccelli ignorano le auto di passaggio, ma scappano appena ci si ferma). |
Autore: | aguaplano [ 12/11/2015, 20:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
Julodis ha scritto: e, come avrete notato, gli uccelli ignorano le auto di passaggio, ma scappano appena ci si ferma). E' vero; e anche se a piedi, in particolare per questi, la presenza di un carnaio facilita la possibilità di fare un buono scatto perchè da terra sono relativamente lenti a riprendere il volo. Sono dei bestioni. Pensa che in Basilicata c'è un angolo di paradiso dove nidificano su un gruppo di rupi dove nidificano anche cicogna nera e gufo reale. |
Autore: | f.izzillo [ 12/11/2015, 20:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
aguaplano ha scritto: Julodis ha scritto: e, come avrete notato, gli uccelli ignorano le auto di passaggio, ma scappano appena ci si ferma). E' vero; e anche se a piedi, in particolare per questi, la presenza di un carnaio facilita la possibilità di fare un buono scatto perchè da terra sono relativamente lenti a riprendere il volo. Sono dei bestioni. Pensa che in Basilicata c'è un angolo di paradiso dove nidificano su un gruppo di rupi dove nidificano anche cicogna nera e gufo reale. Bello! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 12/11/2015, 20:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
Cita: a 40 min di strada da casa mia, e ci andremo, devi solo portare un binocolo. ![]() |
Autore: | Julodis [ 12/11/2015, 22:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
Qualche anno fa le cicogne le ho fotografate mentre volavano sopra casa mia, qui a Roma. |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 13/11/2015, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellule novembrine |
Complimenti Maurizio, bella documentazione. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |