Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977 (cf.) - Libellulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=128&t=76826 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Bemisia [ 10/09/2017, 17:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977 (cf.) - Libellulidae | ||
Una specie di Sympetrum? Grazie per qualsiasi aiuto. Peter
|
Autore: | gomphus [ 10/09/2017, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula siciliana |
wow ![]() mi sbaglierò, ma ho la precisa impressione che sia un Sympetrum sinaiticum e se è lui, è la prima segnalazione per l'isola... finora era segnalato solo per lampedusa dove esattamente l'hai fotografato ![]() |
Autore: | Bemisia [ 10/09/2017, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula siciliana |
gomphus ha scritto: wow ![]() dove esattamente l'hai fotografato ![]() Proprio sulle pendici di Erice, a pochi metri sotto le mura della città. Peter |
Autore: | Bemisia [ 10/09/2017, 21:42 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula siciliana: Sympetrum sinaiticum??? | ||
Non so se puo aiutare quest'altra immagine dal un altro perspettivo...
|
Autore: | carabus [ 10/09/2017, 22:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula siciliana: Sympetrum sinaiticum??? |
Domattina assieme a Salvatore Surdo andremo a verificare ![]() Peraltro a Erice ci sono alcune pasticcerie deliziose che preparano dolci con mandorle che sono la fine del mondo ![]() |
Autore: | gomphus [ 10/09/2017, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Libellula siciliana: Sympetrum sinaiticum??? |
carabus ha scritto: Domattina assieme a Salvatore Surdo andremo a verificare ![]() Peraltro a Erice ci sono alcune pasticcerie deliziose che preparano dolci con mandorle che sono la fine del mondo ![]() mi raccomando... le gozzoviglie dopo la verifica, non prima ![]() nell'attesa... secondo me è proprio lui ![]() |
Autore: | surdo [ 10/09/2017, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977 - Libellulidae |
Festeggeremo solo a cattura avvenuta ![]() ![]() |
Autore: | surdo [ 12/09/2017, 9:36 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977 (cf.) - Libellulidae | ||
Ieri, io e Calogero, abbiamo provato a cercare il presunto sinaiticum ma senza successo. Purtroppo il tempo era nuvoloso con forte vento. Spero nei prossimi giorni di riuscire a fare di nuovo un salto. allegato file con zone esplorate. Il laghetto visibile in alto era totalmente asciutto nonostante la pioggia del giorno scorso.
|
Autore: | Andrea C [ 16/09/2017, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977 (cf.) - Libellulidae |
Scusate ma secondo me è un Sympetrum meridionale, in Sicilia ho trovate spesso a settebre-novembre, principalmente in tardo periodo dunque, esemplari come questo che mi hanno fatto sobbalzare (alcuni raccolti e conservati)... ma da analisi dei genitali erano sempre meridionale... il sinaiticum ha sui primi tre segmenti addominali una barretta nera continua e contigua, non interrotta S1 (si), S2 (no), S3 (si) ma S1-S3 si barretta. A questi disegni scuri sui primi segmenti, si associa invariabilmente, ma più marcatamente in maschi "anziani", simile pattern scuro latero-dorsale negli ultimi segmenti, ben marcato spesso e ben visibile, assenti SEMPRE in maschi di meridionale, solo rarissimamente mostrati in maschi "anziani" e molto ben colorati-disegnati. -Peraltro, mi sembra di apprezzare bene l'uncino dell'amula nei genitali secondari, mentre il sinaiticum, a dispetto della provenienza africana, è ultra super mini dotato, e sembra piatto. -Il torace mi appare troppo disegnato, con pattern umerale-antiumerale marcato e strie suturali nere ben visibili. La cosa che più mi perplime però è lo pterostigma tanto pallido, e le zampe così demarcate e bicolori, in genere molto pallide ed omogenee nel meridionale ma che ho trovato molto variabili e , dunque, compatibili con la variabilità intraspecifica del meridionale. Quindi, posso sbagliare , ma lo determinerei come meridionale, però davanti al giudizio insindacabile del Majister Maurizio io mi chiamo fuori Andrea |
Autore: | Bemisia [ 20/01/2018, 18:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sympetrum sinaiticum Dumont, 1977 (cf.) - Libellulidae |
Vedete pero, una femmina qui: viewtopic.php?f=128&t=76917 |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |