Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Hetaerina sp. - Calopterygidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=129&t=36123 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isidro [ 24/07/2012, 6:13 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Hetaerina sp. - Calopterygidae | ||
Continente sconosciuto :-( Aiuto ID! Grazie!
|
Autore: | Julodis [ 24/07/2012, 7:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygoptera |
Ciao Isidro. La tua ultima serie di richieste di determinazione rischia di far apparire nel database del Forum una serie di esemplari esotici come appartenenti alla fauna spagnola. Per evitare questo problema, non riempire il campo "Paese/Regione", ma solo quello della località, scrivendoci, come hai fatto, Museo di Scienze Naturali di Madrid, oppure Esemplare depositato nel Museo di Scienze Naturali di Madrid. Anche la data non è necessaria, visto che si riferisce a quando hai fotografato l'esemplare conservato. Se vuoi, per le richieste che hai inviato ultimamente, posso procedere io al cambiamento delle indicazioni. |
Autore: | Isidro [ 24/07/2012, 16:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygoptera |
Non posso cambiare i messagi che ho postato, apprezzare se qualcuno potrebbe cambiare per me tutti i contenuti inappropriati. |
Autore: | f.izzillo [ 24/07/2012, 18:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygoptera |
Julodis ha scritto: Ciao Isidro. La tua ultima serie di richieste di determinazione rischia di far apparire nel database del Forum una serie di esemplari esotici come appartenenti alla fauna spagnola. Per evitare questo problema, non riempire il campo "Paese/Regione", ma solo quello della località, scrivendoci, come hai fatto, Museo di Scienze Naturali di Madrid, oppure Esemplare depositato nel Museo di Scienze Naturali di Madrid. Anche la data non è necessaria, visto che si riferisce a quando hai fotografato l'esemplare conservato. Se vuoi, per le richieste che hai inviato ultimamente, posso procedere io al cambiamento delle indicazioni. Mi ero posto lo stesso interrogativo/problema già da un po, poi mi sono detto: vedrai che, appena Julodis interrompe per un giorno lo studio della Coccinelle, lo scrve lui! ![]() |
Autore: | gomphus [ 24/07/2012, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygoptera |
ciao isidro Hetaerina sp. - Calopterygidae provenienza possibile: dal sud degli stati uniti a buona parte del sudamerica |
Autore: | Isidro [ 25/07/2012, 5:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hetaerina sp. - Calopterygidae |
Grazie Maurizio, specie possible? |
Autore: | Julodis [ 25/07/2012, 7:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Zygoptera |
Isidro ha scritto: Non posso cambiare i messagi che ho postato, apprezzare se qualcuno potrebbe cambiare per me tutti i contenuti inappropriati. Credo di averli sistemati tutti, ma potrebbe essermene sfuggito qualcuno. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/07/2012, 7:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hetaerina sp. - Calopterygidae |
Isidro ha scritto: specie possible? Una di queste: amazonica Sjöstedt, 1918 americana (Fabricius, 1798) [Agrion] syn basalis (Say, 1839) [Lestes] syn basalis Hagen in Selys, 1859 syn californica Hagen in Selys, 1859 syn pseudamericana Walsh, 1863 syn scelerata Walsh, 1863 syn texana Walsh, 1863 auripennis (Burmeister, 1839) [Calopteryx] syn divina Hagen in Selys, 1854 syn purpurea Selys, 1854 aurora Ris, 1918 brightwelli (Kirby, 1823) [Agrion] caja caja (Drury, 1773) [Libellula] syn hera (nomen nudum) Hagen in Selys, 1854 caja dominula Hagen in Selys, 1853 capitalis Selys, 1873 syn ?maxima McLachlan, 1879 syn ?smaragdalis De Marmels, 1985 syn capitalis var. colombiana Navás, 1923 syn crassidens (nomen nudum) De Marmels, 1982 syn tolteca Calvert, 1901 charca Calvert, 1909 cruentata (Rambur, 1842) [Calopteryx] syn brasiliensis (nomen nudum) Selys, 1853 syn lineata (nomen nudum) Hagen in Selys, 1853 syn luteola (Rambur, 1842) [Calopteryx] curvicauda Garrison, 1990 duplex Selys, 1869 erythrokalamus Garrison, 1990 flavipennis Garrison, 1990 fuscoguttata Selys, 1878 gallardi Machet, 1989 hebe Selys, 1853 syn sanguinolenta Hagen in Selys, 1853 indeprensa Garrison, 1990 infecta Calvert, 1901 laesa Hagen in Selys, 1853 syn klugi Schmidt, 1952 syn papavarina Fraser, 1946 longipes Hagen in Selys, 1853 syn carnifex Hagen in Selys, 1853 syn carnifex race fulgens Selys, 1853 majuscula Selys, 1853 medinai Rácenis, 1968 mendezi Jurzitza, 1982 miniata Selys, 1879 moribunda Hagen in Selys, 1853 mortua Hagen in Selys, 1853 occisa Hagen in Selys, 1853 syn heterosticta Selys, 1854 syn macropus Selys, 1853 syn occisa race albistigma Hagen in Selys, 1853 syn occisa var. asticta Selys, 1873 syn occisa var. sublimbata Selys, 1873 pilula Calvert, 1901 proxima Selys, 1853 syn bogotensis (nomen nudum) Förster, 1914 rosea Selys, 1853 syn donna Selys, 1873 rudis Calvert, 1901 sanguinea Selys, 1853 syn brevistyla Selys, 1879 sempronia Hagen in Selys, 1853 simplex Selys, 1853 syn perplex Selys, 1869 titia (Drury, 1773) [Libellula] syn rupamnensis Walsh, 1863 syn rupinsulensis Walsh, 1863 syn septentrionalis Selys, 1853 syn titia race? bipartita Selys, 1873 syn tricolor (Burmeister, 1839) [Calopteryx] syn tricolor race limbata Selys, 1853 vulnerata Hagen in Selys, 1853 westfalli Rácenis, 1968 |
Autore: | gomphus [ 25/07/2012, 13:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hetaerina sp. - Calopterygidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Isidro ha scritto: specie possible? Una di queste: ... esclusa H. titia, con ali estesamente brune (oltre alla macchia rossa basale)... senza indicazione di località, può essere realmente qualunque cosa ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |