Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 23:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Erythromma viridulum (Charpentier, 1840)

6.V.2011 - ITALIA - Veneto - RO, valle Scannarello


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/05/2011, 9:41 
 

Iscritto il: 17/07/2010, 9:50
Messaggi: 79
Nome: Luca Boscain
Femmina giovane della solita Coenagrion puella? Poi è normale che non si veda lo pterostigma?


1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrion da identificare
MessaggioInviato: 09/05/2011, 11:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Luca,
hai solo questa foto ?

Sarebbero utili altre angolazioni (dall'alto) e magari foto un po' più grandi.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrion da identificare
MessaggioInviato: 09/05/2011, 16:32 
 

Iscritto il: 17/07/2010, 9:50
Messaggi: 79
Nome: Luca Boscain
no, purtroppo sono riuscito a fare solo questa prima che si involasse... provo ad allegare l'immagine un po' più grande, è il massimo che possa fare... :(


2.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrion da identificare
MessaggioInviato: 09/05/2011, 17:47 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Propenderei per una femmina immatura di Erythromma sp. - Coenagrionidae, probabilmente Erythromma viridulum (Charpentier, 1840) ma non ne ho certezza :oooner:

Proviamo a vedere se ci sono altri pareri ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrion da identificare
MessaggioInviato: 12/05/2011, 16:31 
 

Iscritto il: 17/07/2010, 9:50
Messaggi: 79
Nome: Luca Boscain
Sul genere direi proprio che ci siamo, mentre per la specie, guardando un po' di foto su internet, a me sembra più probabile E. lindenii: che ne pensi (e e pensate)??
Tipo in questo sito ci sono femmine con macchia su S2 più simile a quella della mia foto: http://www.dragonflypix.com/speciespages/erythromma_lindenii.html
In ogni caso grazie Clido, era un genere che non avevo mai incontrato e senza i tuo aiuto non ci sarei proprio mai arrivato!! 8-)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrion da identificare
MessaggioInviato: 13/05/2011, 11:11 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ho escluso la E. lindenii, perchè la femmina di quest'ultima ha le appendici superiori chiare. Nella tua foto si vedono le appendici superiori scure.

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coenagrion da identificare
MessaggioInviato: 13/05/2011, 22:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao ragazzi

io propenderei :oops: per Erythromma viridulum

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: