Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 1:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) - Coenagrionidae

5.IX.2012 - ITALIA - Lombardia - VA, Ternate


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/06/2013, 10:15 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Trovata nello stesso luogo di questa: viewtopic.php?f=11&t=45352

Guardando le distribuzioni avrei detto Ischnura elegans, ma il colore più sul verde del torace, da totale inesperto quale sono, mi fa pensare a Ischnura genei.

Voi cosa potete dirmi a riguardo?

Grazie!

P.S.: leggendo questa discussione viewtopic.php?f=130&t=11706#p68164 potrebbe essere una femmina di Ischnura elegans, forma tipica?


000953.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2013, 10:43 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Mattia,
la Ischnura genei non c'è nel luogo in cui hai fotografato questo individuo, almeno non mi risulta alcuna segnalazione. Si tratta di un maschio immaturo di Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) - Coenagrionidae

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2013, 10:51 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Tralasciando gli areali di distribuzione, da cosa riesci a capire che è Ischnura elegans e non Ischnura genei?

Su odonata.it leggo:
Ischnura elegans: "Il maschio ha il torace azzurro con una banda nera e l’addome dorsalmente nero tranne l’8° segmento addominale, che è azzurro."
Ischnura genei:"Più piccola (29-32 mm) di I. elegans, dalla quale i maschi differiscono per la colorazione di capo, torace e base addominale verde e non blu."

Torace e base addominale qui sono verdi.
Le macchie dietro gli occhi (si chiamano postoculari?) sono invece azzurre.

P.S.: da cosa si capisce che è immaturo?


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2013, 11:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Trovare una stazione di Ischnura genei in Lombardia sarebbe come trovare una popolazione di coccodrillo del Nilo alla foce dell'Isonzo. Scherzi a parte non mi sembra che i caratteri della colorazione che hai tratto da odonata.it siano affidabili: in realtà le due specie si differenziano principalmente per la forma del lobo posteriore del pronoto e per alcune differenze nella struttura dei cerci.
MattFala ha scritto:
da cosa si capisce che è immaturo?
Presumo che Claudio (che di odonati ne capisce cento volte più di me) si riferisca proprio alla colorazione: verde nei maschi giovani di elegans, vira al blu con la maturazione.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/06/2013, 11:57 
 

Iscritto il: 07/05/2012, 19:35
Messaggi: 250
Nome: Mattia Falaschi
Perfetto, grazie :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: