Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) - Coenagrionidae - Matera http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=11706 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mimmo011 [ 08/09/2010, 21:17 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans, forma rufescens?? | |||
Questa invece potrebbe essere una femmina forma rufescens? Cosa si intende per forma rufescens? stesso luogo e data della precedente
|
Autore: | Mimmo011 [ 08/09/2010, 21:21 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans, forma rufescens?? | ||
E questa è un'altra femmina di Ischnura elegans? Questa dovrebbe essere la colorazione normale? Io non ci sto capendo niente!! ![]() ![]()
|
Autore: | Mimmo011 [ 10/09/2010, 20:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans, forma rufescens?? |
Riporto su questa discussione.............qualche libellulologo che mi sa aiutare?!?!?! ![]() ![]() Grazie ![]() |
Autore: | clido [ 21/09/2010, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans, forma rufescens?? |
Ciao Mimmo, avevo visto questa discussione tempo fa, mi ero proposto di rispodere diverse volte e mai ho avuto il tempo per farlo ![]() Vediamo se riesco a chiarire un po' la questione, in attesa che Maurizio passi da queste parti ![]() ![]() Le femmine delle Ischnura sp., e non solo, ma in questo genere c'è una particolare variabilità, possono presentare diverse colorazioni in base soprattutto all'"età" ed è probabile che questa variabilità cromatica, all'interno di popolazioni più o meno numerose, serva ad indicare quali siano gli individui pronti alla riproduzione. A questo proposito apro una parentesi per dire che quando viene identificato un individuo cosiddetto "immaturo", non significa che non ha ancora raggiunto la maturità sessuale, la colorazione e la maturità sessuale non sono cronologicamente sincronizzati. Per questo motivo è possibile osservare accoppiamenti tra individui "immaturi", ovvero che non hanno ancora raggiunto la colorazione tipica della specie ma che hanno invece raggiunto la maturità sessuale. Le forme in cui possiamo trovare le femmine sono: 1) Forma violacea: stria omerale ben evidente, torace e addome di colore viola; L'individuo che presenta questa colorazione è un immaturo e potrà assumere a maturità una forma tipica oppure infuscans 2) Forma rufescens: stria omerale assente (o appena visibile), torace rosa/aranciato, 8° segmento addominale di colore blu/celeste; Anche questo individuo è da considerare immaturo e a maturità potrà assumere la colorazione della forma rufescens-obsoleta. 3) Forma tipica: stria omerale ben evidente, torace blu/verdastro, 8° segmento blu/celeste. 4) Forma infuscans: stria omerale ben evidente, torace verde/marrone, 8° segmento marrone o comunque brunastro. 5) Forma rufescens-obsoleta: stria omerale assente (o appena visibile), 8° segmento marrone o comunque brunastro. Gli individui che presentano la colorazione tipica (o che raggiungeranno a maturità la colorazione tipica) vengono indicati con il nome di "femmine androcrome" cioè con colorazione e aspetto simile al maschio. Le altre prendono il nome di "femmine autocrome". Detto ciò, la tua prima foto ritrae un maschio, la seconda una femmina forma rufescens (femmina autocroma), la terza femmina rufescens-obsoleta (femmina autocroma) ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 21/09/2010, 18:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans, forma rufescens?? |
![]() ![]() ![]() Se non ho capito male tra i maschi questo fenomeno non c'è? Questa differenza tra i due sessi è dovuto per evitare che un maschio scambi una femmina come rivale? ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |