| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa, adulto e accoppiamento - Coenagrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=19275 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | clido [ 25/03/2011, 15:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa, adulto e accoppiamento - Coenagrionidae |
Buongiorno a tutti, oggi vi mostro due foto di una ninfa di Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), specie decisamente abbondante al Lago D'Averno, Pozzuoli (NA), realizzate ad aprile 2009.
|
|
| Autore: | FORBIX [ 25/03/2011, 16:09 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Bellissime!! Posso chiederti come hai costruito "l'acquarietto" per fotografarla? Anche io avevo in mente di costruirne uno, per i Dytiscidi...che fotografati in acqua sono sinceramente più belli di quando sono secchi!
|
|
| Autore: | cosmln [ 25/03/2011, 16:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
FORBIX ha scritto: Bellissime!! Posso chiederti come hai costruito "l'acquarietto" per fotografarla? Anche io avevo in mente di costruirne uno, per i Dytiscidi...che fotografati in acqua sono sinceramente più belli di quando sono secchi! ![]() +1... anche qualche foto
|
|
| Autore: | clido [ 26/03/2011, 11:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
FORBIX ha scritto: Bellissime!! Posso chiederti come hai costruito "l'acquarietto" per fotografarla? Anche io avevo in mente di costruirne uno, per i Dytiscidi...che fotografati in acqua sono sinceramente più belli di quando sono secchi! ![]() Ciao Leonardo, grazie certamente che puoi chiedermelo non si tratta di nulla di particolare, me ne sono fatti costruire due dal vetraio uno piccolo che spesso porto con me durante le uscite sul campo ed uno un po' più grande per fotografare a casa. In quello piccolo ho fotografato alcune larve di libellula, una è quella proprio di questa discussione. In quello grande, invece, ho fotografato un paio di Cybister lateralimarginalis e un paio di Notonecta (s. str.) maculata cosmln ha scritto: ... +1... anche qualche foto ![]() Se mi date il tempo di recuperarli, ora sono stipati nel mio ordinatissimo studiolo , provo a fare qualche foto ... solo un po' di pazienza e vi servo
|
|
| Autore: | clido [ 29/03/2011, 17:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Ho diviso questa discussione inserendo l'approfondimento sulla tecnica fotografica utilizzata, qui: Tecniche per fotografare insetti acquatici - Acquarietti
|
|
| Autore: | clido [ 29/03/2011, 18:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Buonasera a tutti, aggiungo una foto di uno sfarfallamento di un maschio ![]() Sfarfallamento maschio di Ischnura elegans (Vander Linden, 1820) Lago D'Averno - Pozzuoli - 11-IV-2009
|
|
| Autore: | clido [ 05/04/2011, 11:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Ischnura elegans (Vander Linden, 1820), ninfa - Coenagronidae |
Buongiorno a tutti, per completare la discussione, aggiungo la foto di un giovane maschio e la foto di un accoppiamento.
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|