Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coenagrion sp. - Coenagrionidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=20821 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | DanieleC [ 25/04/2011, 0:18 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Coenagrion sp. - Coenagrionidae | ||
Promontorio di Piombino (LI)
|
Autore: | cosmln [ 25/04/2011, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? |
per me questo e un maschio di Coenagrion ornatum (Selys, 1850), e penso che è una osservazione molto interessante... nel Dijkstra questa specie viene segnalato come estinto. Mi piacerebbe sentire anche il parere del Maurizio (gomphus) su questo. ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/04/2011, 0:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? |
cosmln ha scritto: Mi piacerebbe sentire anche il parere del Maurizio (gomphus) su questo. ![]() ..... che potrà rispondere non prima del 15 maggio, quando rientrerà dalla Grecia..... |
Autore: | DanieleC [ 25/04/2011, 1:04 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? | ||
posto una altro scatto dove si vede il disegno su S1 S2
|
Autore: | cosmln [ 25/04/2011, 2:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? |
Maurizio Bollino ha scritto: cosmln ha scritto: Mi piacerebbe sentire anche il parere del Maurizio (gomphus) su questo. ![]() ..... che potrà rispondere non prima del 15 maggio, quando rientrerà dalla Grecia..... che bello ![]() ![]() DanieleC ha scritto: posto una altro scatto dove si vede il disegno su S1 S2 is not identical with romanian specimens that I know but I will still say C.ornatum. Is possible to make a crop to see better the head and thorax (prothorax) (from the second images)? maybe is worth to go there again and try to get better photos. ![]() |
Autore: | DanieleC [ 25/04/2011, 10:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? | ||
crop ! by Cosmin now back on site,!
|
Autore: | Andrea C [ 25/04/2011, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? |
A me sembra uno scitulum, ma non sono al livello di esperienza di Cosmin... quindi non saprei senza poterlo analizzare in mano personalmente... ciao da Pantelleria ventosa fredda e ancora poco "sbocciata" |
Autore: | cosmln [ 25/04/2011, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? |
Andrea C ha scritto: A me sembra uno scitulum, ma non sono al livello di esperienza di Cosmin... quindi non saprei senza poterlo analizzare in mano personalmente... ciao da Pantelleria ventosa fredda e ancora poco "sbocciata" I will say that C.scitulum can be excluded because of the general coloration, shape of pronotum and color and form of pterostogma. For me is a strange animal... I can think also to some form of C.pulchellum? Maurizio (gomphus) is needed here and when he will be back from Greece... Daniele, if possible please collect some specimens. cosmln |
Autore: | DanieleC [ 25/04/2011, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? |
oggi sono tornato sul posto,ma non ho trovato niente ..la giornata non era delle migliori.. il cielo era molto nuvoloso ed ha minacciato di piovere per alcuni istanti.... |
Autore: | gomphus [ 25/04/2011, 22:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion mercuriale? |
ciao ragazzi non sono ancora in grecia, vi scrivo da un internet café a otranto dal disegno, penso di poter escludere il pulchellum; per la verità, la forma dello pterostigma mi farebbe pensare a un Coenagrion caerulescens (e qui con me non ho niente per verificare se la forma del pronoto ci può stare); ci vorrebbe una foto dove si vedano le appendici terminali, in caerulescens e scitulum le superiori sono più lunghe delle inferiori, nell'ornatum è il contrario (p.s. a occhio, non mi sembra un ornatum) |
Autore: | DanieleC [ 25/04/2011, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: id.Coenagrion .... |
inanto grazie a tutti...per i passaggi! un bel rompicapo.... sto girando e rigirando il Dijkstra.... |
Autore: | clido [ 02/05/2011, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coenagrion sp. - Coenagrionidae |
Ciao a tutti, per quel che può valere il mio parere si tratta di un maschio di Coenagrion mercuriale (Charpentier, 1840) o forse meglio Coenagrion mercuriale castellani Roberts, 1948 dato che il vero mercuriale da noi non dovrebbe esserci. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |