Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ischnura genei (Rambur 1842) - Coenagrionidae - Sardegna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=2640
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 27/09/2009, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Ischnura genei (Rambur 1842) - Coenagrionidae - Sardegna

Visto che sto postando gli Odonata fotografati questo mese, tiro fuori anche qualche scatto vecchio in sospeso per quanto riguarda l'identificazione. Di questa Ischnura, fotografata sul Limbara (Tempio) il 23.06.07, non sono riuscito a stabilire se si tratti di genei o di elegans. Dalla sola foto si può capire?

Allegati:
Ischnura 02mod.jpg


Autore:  gomphus [ 27/09/2009, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

ciao mauro

dalla foto dubito che si possa... però in sardegna dovrebbe essere presente solo l'I. genei, tanto più che l'I. elegans non risulta presente in corsica (c'è solo la genei), e mi sembra inverosimile che una specie di italia continentale e francia salti la corsica per ricomparire in sardegna

Autore:  Velvet Ant [ 27/09/2009, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

Aggiungo due scatti di quella che dovrebbe essere una femmina della stessa specie, fotografata alla Foce del Modione (TP), l'1.VIII.2009.


Ischnura genei_femmina_Foce Modione_1 VIII 2009.jpg



Ischnura genei_femmina02_Foce Modione_1 VIII 2009.jpg


Autore:  gomphus [ 27/09/2009, 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

:ok:

Autore:  Mauro [ 27/09/2009, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

gomphus ha scritto:
mi sembra inverosimile che una specie di italia continentale e francia salti la corsica per ricomparire in sardegna

sembra strano anche a me, ma sia la checklist della fauna italiana che D'Anguilar, Dommanget & Préchat danno per la Sardegna anche elegans :roll: penso sia un abbaglio...

Autore:  Mauro [ 27/09/2009, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

La siciliana è rosa perchè tifosa del Palermo? :lol1:

Autore:  gomphus [ 27/09/2009, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

ciao mauro

nel caso del dommanget & c è un'evidente lapsus, perché (cito dalla traduzione italiana, il testo originale ce l'ho in museo) cita di Sicilia, Sardegna e Corsica sia elegans che genei, ma poi a proposito dell'elegans dice espressamente che l'isola del giglio è l'unica località dove elegans e genei convivono; e d'altra parte la carta di distribuzione dell'elegans (21, p. 310) esclude le isole maggiori tirreniche

invece nel caso della checklist (v. anche ckmap), ci sono due vecchie (1905) citazioni di bentivoglio (il quale sbagliava grossolanamente una determinazione su due), e una più recente (1989) di burmeister, il quale avrebbe trovato sulla giara di gesturi conviventi elegans, genei e graelsii; si tratta più verosimilmente di un'errata valutazione della variabilità di genei

tuttavia, anche se si tratta chiaramente (bentivoglio) o con tutta probabilità (burmeister) di ca(nton)ate, dato che non è stato possibile vedere il materiale originale e quindi non si può dimostrarlo, in questi casi le citazioni vengono inserite nella checklist (io però, in un lavoro analogo, quello sugli odonati lombardi, quando ho trovato citazioni chiaramente o verosimilmente inattendibili, l'ho specificato)

termino con una chicca :to: ... la ckmap per il piemonte cita la Calopteryx virgo meridionalis di gravellona lomellina (novara) :o , sostenendo che l'ho detto io :twisted: ... io in realtà l'avevo citata di gravellona toce (all'epoca prov. novara), l'autore cercando "gravellona, toce" ha cercato dove fosse questa "gravellona", ha trovato che l'unica "gravellona" in prov. di novara era gravellona lomellina (per il semplice motivo che all'epoca del mio lavoro la prov. di verbano-cusio-ossola non esisteva)... e così... :cry: :x :gun:

Autore:  Tenebrio [ 27/09/2009, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

Aggiungo un più modesto scatto di una copula di questa specie, proveniente dalla Sardegna sud-occidentale: Villacidro (VS), Lago di Montimannu, 24.V.2006.
Il maschio di Mauro è della forma viola, quello di Marcello è rosa, mentre questo ha la più normale colorazione verde.

Allegati:
I.genei_copula.jpg


Autore:  gomphus [ 27/09/2009, 17:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

ciao piero

guarda che i "maschi" di mauro e marcello sono entrambi femmine :gh: ...

Autore:  Tenebrio [ 27/09/2009, 17:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

gomphus ha scritto:
guarda che i "maschi" di mauro e marcello sono entrambi femmine ...

Fantastico! Bella figura :lol: :lol: :lol:

Autore:  Tenebrio [ 27/09/2009, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

:lol: :lol: :lol: Che poi Marcello l'aveva anche scritto :lol: :lol: :lol:
Velvet Ant ha scritto:
Aggiungo due scatti di quella che dovrebbe essere una femmina della stessa specie

Autore:  Velvet Ant [ 27/09/2009, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura: genei o elegans? - Coenagrionidae

A grande richiesta ( ;) ), aggiungo un maschio siculo :)
Fotografato sempre alla Foce del Belice, il 18.VII.2008


Ischnura genei maschio, Foce Belice, 18 luglio 2008.jpg


Autore:  Mauro [ 27/09/2009, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura genei (Rambur 1842) - Coenagrionidae

Visto che sia i siciliani che i campidanesi sono in coppia, aggiungo un maschio del Limbara, così la "signora" gallurese non si sente discriminata..... :mrgreen:
Limbara, 02.08.09.

Allegati:
IMGP1478mod.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/