Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) - Coenagrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=34627
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 28/05/2012, 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) - Coenagrionidae

Io penso la seconda
:hi:

Allegati:
IMG_0292.JPG


Autore:  Mauro [ 28/05/2012, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrion caerulescens o scitulum???????????

Mi sembra proprio scitulum. Molto più dubbio è quello che ho fotografato avantieri (vedi qui) che mi sembra meno tipico. Aspettiamo che gli esperti odonatologi ci confermino o meno entrambi gli esemplari.

Autore:  carabus [ 17/07/2012, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrion caerulescens o scitulum???????????

Direi anch'io maschio di C. scitulum in base allo pterostigma quadrangolare, la caerulescens dovrebbe averlo triangolare... quest'ultima tra l'altro in Sicilia o è piuttosto rara o sono io che non riesco a trovare gli ambienti giusti...

Autore:  Amata Ciro [ 18/07/2012, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrion caerulescens o scitulum???????????

carabus ha scritto:
Direi anch'io maschio di C. scitulum in base allo pterostigma quadrangolare, la caerulescens dovrebbe averlo triangolare... quest'ultima tra l'altro in Sicilia o è piuttosto rara o sono io che non riesco a trovare gli ambienti giusti...


Calogero qui nel fiume Troina, luogo che consiglio di visitare a tutti glì esperti, è ricchissimo di specie e tra queste la caerulescens e una di quelle più diffuse, ancora adesso sono numerosissime. Quella che mi stanno dando parecchio da fare per trovarle sono la Coenagrion mercuriale e l'Erythromma viridulum, diffusissima invece la lindenii

Autore:  clido [ 28/09/2012, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrion caerulescens o scitulum???????????

Anche per me si tratta di Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) - Coenagrionidae

Autore:  Andrea C [ 01/10/2012, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrion scitulum (Rambur, 1842) - Coenagrionidae

se trovi una mercuriale fa un fischio
MAI trovata in Sicilia è pazzesco !

Invece molte caerulescens


Ciao

Andrea

appena rientrato dal Caucaso

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/