Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840) - Coenagrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=46934
Pagina 1 di 1

Autore:  MattFala [ 16/08/2013, 19:14 ]
Oggetto del messaggio:  Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840) - Coenagrionidae

Maschio di Enallagma cyathigerum?

Mi potete confermare che si tratta di un maschio di Enallagma cyathigerum?

Grazie :)

Allegati:
001205-web.jpg


Autore:  Magma [ 23/08/2013, 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio di Enallagma cyathigerum?

Ciao. Premettendo che non sono affatto un esperto di Odonati, io concorderei con la tua attribuzione per queste ragioni:
  • La famiglia è Coenagrionidae
  • Date queste informazioni:
    • la zona in cui è scattata la foto
    • la colorazione azzurra e nera
    • il colore degli occhi (non rossi)
    • la forma delle macchie azzurre dietro gli occhi (tonde e non lineari)
    • il fatto che l'8° e il 9° segmenti addominali siano interamente azzurri
    direi che la scelta può essere ridotta a:
    • Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840)
    • Coenagrion hastulatum (Charpentier, 1825)
    • Coenagrion scitulum (Rambur, 1842)
  • Poter vedere il secondo segmento addominale (macchia caratteristica "a forma di fungo" come detto in letteratura) potrebbe fare la differenza. Ma il ragazzo ha visto bene di nasconderlo con le ali... :oops:
  • Io propenderei per la tua ipotesi per l'estensione di azzurro e nero sul torace: nei due Coenagrion la parte centrale nera mi sembra molto più larga (2 o 3 volte più larga della fasce azzurre che la delimitano) mentre nell'Enallagma mi sembra più stretta (appena più larga delle fasce azzurre), come quello della tua fotografia.
Detto questo, si tratta soltanto di una semplice supposizione. I dati su cui mi baso sono stati sfogliare qualche libro e qualche immagine in internet. Quindi, nessuna determinazione in vivo o in vitro ma solo impressioni in silicio, che sappiamo quanto possono essere affidabili...

Ciao, Matteo.

Autore:  clido [ 30/08/2013, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio di Enallagma cyathigerum?

Confermo maschio di Enallagma cyathigerum (Charpentier, 1840) - Coenagrionidae

Autore:  MattFala [ 30/08/2013, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio di Enallagma cyathigerum?

Grazie mille Matteo e Claudio :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/