Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ischnura sp. - Coenagronidae - Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=4927
Pagina 1 di 1

Autore:  Andrea C [ 22/01/2010, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Ischnura sp. - Coenagronidae - Sicilia

Come accennato nel messaggio di presentazione, vi posto una ischnura sp. che mi ha dato da pensare....

Trovata appoggiata ad un vetro dell?Aeroporto di Catnia in agosto 2009, dopo un mese di fortissimo scirocco... subito mi ha colpito per le minuscolo dimensioni (misurata a casa era di 26.5mm) l'arancio dei fragmenti S3-7 vividissimo e cospicuo, il disegno delle ali ecc....

L'avevo conservata ma grazie addei genitori tanto premurosi quanto dannosi nel rassettare gli scaffali della mia biblioteca e raccolta naturalistica (si trovava in un barattolino in attesa di spedirla all'amico Gion Boano) l'hanno quasi totalmente distrutta (rimane il corpo con solo zampe ed ali) ...

vi posto foto delle appendici e del pronoto spero servano...

a me sembrava la saharensis... l'elegans nn c'è in Sicilia ed è diversa come appendici e dimensioni, la fountaineae che ho visto a Pantelleria è diversa come appendici, colorazione ecc...

la genei è la più simile in assoluto ma pronoto e appendici, soprattutto quelle inferiori mi sembrano diversa, anche profilo laterale e margine superiore... 8scusate i termini esatti non li conosco bene :o )

Allegati:
Copia di pronotoIschnura.JPG

Copia di appendici3.JPG

Copia di appendici2.JPG

Copia di appendici1.JPG


Autore:  Andrea C [ 22/01/2010, 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura sp. Sicilia

Sul vecchio cellulare ho le foto fatte al momento del ritrovamento se dovessero servire

Autore:  Andrea C [ 23/01/2010, 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura sp. Sicilia

Nessuna idea?

Solo una normalissima genei?

andrebbe benisismo ma almeno si capisce cos'è?

GRAZIE

Autore:  Fumea crassiorella [ 23/01/2010, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura sp. Sicilia

Non sono un esperto di odonati :( ma potresti provare a postare le foto che hai fatto con il cellulare, potrebbero essere d'aiuto!!

:hi:

Autore:  clido [ 24/01/2010, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura sp. Sicilia

Ciao Andrea,
da quello che riesco a vedere io, siamo in presenza di un maschio di Ischnura genei (Rambur 1842), anche se effettivamente qualcosa di anomalo le appendici sembrano averla :? Non riesci a fare una foto più nitida? :oops:

Appena puoi prova a pubblicare le altre foto forse riusciamo a vedere qualche dettaglio in più. Sarebbe interessante anche una foto delle ali :)



Per avere un'analisi più precisa, in ogni caso, è preferibile aspettare la diagnosi di Maurizio (Gomphus) ;)

Autore:  gomphus [ 24/01/2010, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura sp. Sicilia

ciao andrea
in attesa di vedere le foto fatte con il cellulare
Andrea C ha scritto:
... L'avevo conservata ma ... l'hanno quasi totalmente distrutta (rimane il corpo con solo zampe ed ali) ...
cioè, corpo + zampe + ali, rimane praticamente tutto, anche se magari un po' disaticolato... cosa intendevi dire? che cosa ne rimane esattamente?

Autore:  Andrea C [ 25/01/2010, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnura sp. Sicilia

La testa e le appendici (ossia le cose più utili) perse...come a farlo per sfregio...rimangono zampe, ali, addome... credo il pronoto ma devo controllare.... le ali aiutano credo? le fotografo...

col cellulare ho fatto delle foto dell'animale vivo posato sula vetrata dellaeroporto.... mi aveva colpito perchè ho visto tante genei e sembrava subito più colorato, più piccolo e gracile...


Le cerco di scaricare (non ho blutooth e diavoleria simili) e le posto...

Le appendici inferiori (si dirà così, scusatemi al solito, ripeto sono un neofita) erano diverse da normali genei al mio modesto occhio....e simili a quelle raffigurate per ssahariensis nelle guide che ho

grazie per la pazienza

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/