Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Coenagrion puella (Linnaeus, 1758) - Coenagrionidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=130&t=68415
Pagina 1 di 1

Autore:  etguarna [ 28/05/2016, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Coenagrion puella (Linnaeus, 1758) - Coenagrionidae

Aiuto id per questa piccola damigella.
C'è nel forum qualcosa che le assomiglia qui viewtopic.php?f=11&t=45655
Potrebbe?

Allegati:
811A2974 copia1.jpg


Autore:  Magma [ 28/05/2016, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae da id.

Ciao,
secondo me è un maschio neosfarfallato... ma non credo che sia un'Erythromma. Le due linee nere che partono dalla parte posteriore del torace, non arrivano fino a cingere il torace ma si fermano prima della metà. Questo insieme allo pterostigma bicolor (sempre che non stia prendendo un abbaglio) e alla colorazione dorsale degli ultimi segmenti dell'addome, mi farebbero pensare piuttosto a una Ischnura pumilio (Charpentier, 1825). Un topic di confronto potrebbe essere questo.
Ci sono altri elementi (soprattutto i colori non ancora "maturi") che rendono comunque l'identificazione difficile. Soprattutto per me :D . Il mio vale solo come un parere da dilettante.

Ciao, Matteo. :hi:

Autore:  etguarna [ 29/05/2016, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae da id.

Penso che hai proprio ragione, il disegno toracico mi sembra tornare, mentre per lo pterostigma non riesco a vedere perfettamente il "bicolore". Ho provato a fare crop più contrastati ma meglio di così non riesco.
Grazie Matteo.
:hi: Ettore

Allegati:
811A2974 copia.jpg


Autore:  gomphus [ 29/05/2016, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae da id.

ragazzi :) è un Coenagrion puella ;)

S-VIII è quasi interamente chiaro, destinato a diventare blu, nel maschio di pumilio dorsalmente lo è solo nel 3° posteriore

quanto agli Erythromma, hanno S-VIII almeno dorsalmente tutto nero (lateralmente con una macchia blu solo nel viridulum), e S-IX interamente, S-X almeno in gran parte salvo evt una stretta linea dorsale, blu... quindi chiari nei neosfarfallati, in ogni caso S-IX sempre privo di disegno nero... oltre al fatto che hanno appendici superiori a tenaglia, lunghe circa come S-X (e questo si vede anche in visione laterale)

Autore:  etguarna [ 30/05/2016, 0:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coenagrionidae da id.

Bene! Grazie Maurizio anche per il dettaglio della spiegazione che ovviamente sono andato a verificare con le immagini del forum per capire esattamente le differenze.
Grazie. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/