Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lestes dryas Kirby, 1890 - Lestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=131&t=35090
Pagina 1 di 1

Autore:  Amata Ciro [ 07/06/2012, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Lestes dryas Kirby, 1890 - Lestidae

possibile Lestes dryas, ma non ne sono sicuro
posto la foto del maschio e della possibile femmina
ciao :hi:

Allegati:
IMG_1597.JPG

IMG_0977.JPG


Autore:  Andrea C [ 07/06/2012, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

esattamente ! bravissimo

peraltro specie per la quale in Sicilia conosciamo pochi siti montani

ottimo

e bellissime foto, le mie di questa specie fanno piangere al confronto :lov3:

Autore:  clido [ 07/06/2012, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Anche se non ce n'è bisogno, confermo maschio (prima foto) e femmina (seconda foto) di Lestes dryas Kirby, 1890 - Lestidae

Autore:  Amata Ciro [ 07/06/2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Andrea C ha scritto:
peraltro specie per la quale in Sicilia conosciamo pochi siti montani



Si ho notato che si trova oltre i 1000m di altitudine.
Del genere Lestidae adesso mi manca solo la parvidens ma non so se si trova dalle mie parti e quale sia il suo habitat preferito. La macrostigma e segnalata o no?
Andrea sabato sarò probabilmente vicino al biviere, pensi che in questo periodo ci sia qualcosa di interessante?

Claudio grazie anche a te per l'aiuto.

:hi:

Autore:  Andrea C [ 08/06/2012, 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Biviere di ??? Cesarò?

allora stai ben attento ai viottoli e rigagnoli, iniziano le prime Cordulegaster ...belle belle

se becchi nello stesso modo la Cordulegaster bidentata f. sicilica ti meriti una cena a base di pesce !

Attenzione anche alle fronde basse di alberi e cespugli, magari ci trovi Pyrrhosoma nymphula (Sulzer, 1776)

Lestes macrostigma mai vista in Sicilia
la parvidens, be, auguri, e come averne certezza

io ho pochisismi dati solo con bestioline al microscopio, e alcuni exx. intermedi

Ciao

Andrea

Autore:  Amata Ciro [ 08/06/2012, 11:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Da identificare

Andrea C ha scritto:
Biviere di ??? Cesarò?

allora stai ben attento ai viottoli e rigagnoli, iniziano le prime Cordulegaster ...belle belle

se becchi nello stesso modo la Cordulegaster bidentata f. sicilica ti meriti una cena a base di pesce !

Attenzione anche alle fronde basse di alberi e cespugli, magari ci trovi Pyrrhosoma nymphula (Sulzer, 1776)


Andrea


Certo biviere di Cesarò
Le Cordulegaster stanno posate o in volo? Al Maulazzo si trovano pure?
l'orario migliore per trovarle?

sono in cerca di orchidee ma se mi dovesse capitare almeno so dove stare attento. :)

con la cena a base di pesce mi hai dato un incentivo in più? :D

ciao Ciro

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/