Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eucera (Eucera) numida Lepeletier, 1841 - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=104659 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Max10 [ 21/04/2024, 20:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Eucera (Eucera) numida Lepeletier, 1841 - Apidae |
Buonasera a tutti! Sono a chiedervi una mano su un esemplare che mi sta mandano ai matti ![]() Seguendo le chiavi di Michener (2007) sono arrivato a femmina di Hoplitis (Hoplitis) ma non riesco ad identificare la specie ![]() Sono soprattutto le dimensioni (15 mm !), la forma dell'addome e la mancanza di bande su T3-5 che non mi tornano... chiedo lumi ![]() Se avete bisogno di altre foto di particolari, basta chiedere ![]() Grazie, Max |
Autore: | Andricus [ 22/04/2024, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Hoplitis) sp. aiuto - Megachilidae/Megachilinae/Osmiini |
Io guarderei tra gli Apidae ![]() L'esemplare in questione ha la scopa sulle tibie posteriori, cosa che non troverai mai nei Megachilidae nostrani visto che la hanno sugli sterniti, o non la hanno proprio nei generi cleptoparassiti. L'unico gruppo di Megachilidae con una parvenza di scopa sulle tibie sono i Fideliinae, estranei alla fauna europea. |
Autore: | Max10 [ 23/04/2024, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Hoplitis) sp. aiuto - Megachilidae/Megachilinae/Osmiini |
Andricus ha scritto: Io guarderei tra gli Apidae ![]() L'esemplare in questione ha la scopa sulle tibie posteriori, cosa che non troverai mai nei Megachilidae nostrani visto che la hanno sugli sterniti, o non la hanno proprio nei generi cleptoparassiti. L'unico gruppo di Megachilidae con una parvenza di scopa sulle tibie sono i Fideliinae, estranei alla fauna europea. Sono proprio un fenomeno (in senso negativo, ovviamente ![]() Sono riuscito a vedere una scopa dove non c'era (ventrale) e non ho visto quella che c'era (tibiale) ![]() Marco grazie mille, come al solito sei stato prezioso ![]() Ti ringrazio soprattutto per non avermi dato subito la risposta, ma per avermi fornito un'indicazione che poi mi ha permesso di mettermi a studiare l'esemplare sotto un'altra prospettiva ![]() Seguendo le chiavi di Aubert, 2020 (anche se ora dubito fortemente della mia capacità di leggere adeguatamente le chiavi ![]() Fauna d'Italia indica due sottospecie su suolo italiano (E.n.numida ed E.n.clarior), non ho conoscenze per differenziarle... Ho trovato in un vecchio pdf che la sottospecie nominale dovrebbe essere insulare (Sicilia, Sardegna), mentre la clarior dovrebbe trovarsi lungo la penisola... voi ne sapete qualcosa? Intanto allego altro collage di dettagli della specie, tanto per completezza d'indagine... visto che comunque la femmina non era presente nel FEI ![]() Ps: chiedo gentilmente ad un admin di cambiare il titolo del post ![]() |
Autore: | Andricus [ 27/04/2024, 21:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Hoplitis) sp. aiuto - Megachilidae/Megachilinae/Osmiini |
Effettivamente molte api con scopa sulle tibie hanno anche delle setole più o meno lunghe e dense sugli sterniti, a volte utilizzate come scopa accessoria. È il caso ad esempio di molti Lasioglossum, che hanno sugli sterniti delle setole lunghe e ricurve con cui raccolgono il polline, in aggiunta alla classica scopa sulle zampe. Tracciare una linea netta tra Megachilidi e altre famiglie di api solo sulla base della scopa addominale non è sempre agevole ed è pieno di forme "intermedie", dopotutto a loro non interessa nulla della tassonomia ed evolvono la scopa che più gli aggrada senza badare ai nostri criteri di classificazione ![]() La determinazione come Eucera numida è corretta, ma riguardo la sottospecie passerei oltre visto che in tutti i cataloghi più recenti non viene considerata. Sicuramente è stata messa in sinonimia, ma non ho riferimenti bibliografici a riguardo. |
Autore: | Max10 [ 28/04/2024, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hoplitis (Hoplitis) sp. aiuto - Megachilidae/Megachilinae/Osmiini |
Andricus ha scritto: dopotutto a loro non interessa nulla della tassonomia ed evolvono la scopa che più gli aggrada senza badare ai nostri criteri di classificazione ![]() Verissimo! ![]() Andricus ha scritto: La determinazione come Eucera numida è corretta, ma riguardo la sottospecie passerei oltre visto che in tutti i cataloghi più recenti non viene considerata. Sicuramente è stata messa in sinonimia, ma non ho riferimenti bibliografici a riguardo. Ok, perfetto ![]() Grazie mille, Marco! Ps: più tardi posto un esemplare interessante, mi piacerebbe avere una conferma da parte tua perchè se è quello che penso io è specie nuova per il FEI ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |