Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli, 1763) - Apidae

8.VI.2024 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - GO, Preval


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/06/2024, 19:22 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
Qualcuno sa cose? Grazie,
Peter


IMG_9754_Bumblebee_crop_sm.JPG

IMG_9757_Bumblebee_crop_sm.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombo da determinare
MessaggioInviato: 09/06/2024, 20:20 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Bombus (Megabombus) ruderatus (Fabricius, 1775)? :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombo da determinare
MessaggioInviato: 10/06/2024, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io avrei detto più B. argillaceus.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Bombo da determinare
MessaggioInviato: 10/06/2024, 14:13 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Andricus ha scritto:
Io avrei detto più B. argillaceus.

Credo di capire la tua interpretazione: malgrado gli ultimi segmenti del gastro bianchi hai notato (io non subito) il largo collare giallo rispetto alla banda nera interalare. Operaia? Non credo che sia un maschio vista l'epoca. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2024, 18:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Esattamente, la larghezza delle bande sul mesosoma non mi sembra compatibile con i B. ruderatus che conosco, ma non so se e quanto le popolazioni settentrionali si discostino da quelle laziali.

Chalybion ha scritto:
Operaia? Non credo che sia un maschio vista l'epoca. :hi:

Indubbiamente un maschio, per peluria chiara della faccia, lunghezza delle antenne e forma del metasoma.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/06/2024, 19:33 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Andricus ha scritto:
Esattamente, la larghezza delle bande sul mesosoma non mi sembra compatibile con i B. ruderatus che conosco, ma non so se e quanto le popolazioni settentrionali si discostino da quelle laziali.

Chalybion ha scritto:
Operaia? Non credo che sia un maschio vista l'epoca. :hi:

Indubbiamente un maschio, per peluria chiara della faccia, lunghezza delle antenne e forma del metasoma.

Infatti l'antenna mi sembrava un po' lunga ma vista l'epoca ero dubbioso. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2024, 13:34 
 

Iscritto il: 21/07/2010, 15:55
Messaggi: 865
Nome: Peter McGrath
Grazie a tutti!
Peter


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: