Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bombus (Pyrobombus) pratorum (Linnaeus, 1761) - Apidae Apinae Bombini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=105599 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Max10 [ 12/09/2024, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? |
Identificare i bombi da fotografie è sempre complicato. In questo caso credo che la specie sia Bombus pratorum. L'unica altra specie simile sulle Alpi è Bombus mendax, ma il collare giallo così ampio ed abbondantemente esteso sotto le tegule mi fa propendere per il primo. Fosse mia la foto metterei Bombus cfr. pratorum ![]() |
Autore: | Andricus [ 12/09/2024, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? |
Concordo su B. pratorum, ma non sul fatto che di simile ci sia solo B. mendax (che ha anche un pattern abbastanza diverso in realtà). Ci sono varie specie che possono avere un pattern molto simile, comunemente conviventi con B. pratorum, come B. soroeensis. |
Autore: | Max10 [ 12/09/2024, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? |
Andricus ha scritto: Concordo su B. pratorum, ma non sul fatto che di simile ci sia solo B. mendax (che ha anche un pattern abbastanza diverso in realtà). E' vero, mi sono spiegato male, chiedo scusa. Non intendevo che B.mendax è l'unica altra specie che può ricordare B.pratorum "tout court", bensì solo inerentemente alle caratteristiche di questo specifico esemplare ![]() Altrimenti sì, è correttissimo: tante altre specie di Bombus assomigliano a B.pratorum, oltre alla già citata B.soroeensis, anche alcune forme cromatiche di B.lapidarius, B. ruderarius, B.rupestris. Andricus ha scritto: Ci sono varie specie che possono avere un pattern molto simile, comunemente conviventi con B. pratorum, come B. soroeensis. Immagino tu ti riferisca al B.soroeensis ssp. proteus, che effettivamente ricorda B.pratorum ma (almeno da quel che ne so io) non presenta nè un collare giallo così ampio nè peluria gialla/arancio su faccia e vertice (o se la presenta è comunque molto rada). Parlo esclusivamente di caratteri apprezzabili in foto, chiaramente con l'esemplare sotto il microscopio sarebbe tutto un altro discorso ![]() Se hai ulteriori informazioni sono tutto orecchie (o meglio occhi, data la situazione ![]() Grazie Marco ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |