Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Schmiedeknechtia piliventris Schwarz, 1993 - Apidae Nomadinae Ammobatoidini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=106280
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 21/02/2025, 18:01 ]
Oggetto del messaggio:  Schmiedeknechtia piliventris Schwarz, 1993 - Apidae Nomadinae Ammobatoidini

Ammobatoidini è una piccola tribù di Apidae cleptoparassiti a distribuzione principalmente Olartica che attualmente conta quattro generi (Ammobatoides, Aethammobates, Holcopasites e Schmiedeknechtia), tutti parassiti di Andrenidae Panurginae.
Il genere Schmiedeknechtia conta appena 6 specie e comprende alcune delle api parassite più piccole del Vecchio Mondo. I suoi ospiti sono i Camptopoeum del sottogenere Epimethea, gruppo non comune e che quindi rende le Schmiedeknechtia ancora più rare e molto poco rappresentate nelle collezioni, aiutate anche dalle dimensioni microbiche che non rendono facile il loro avvistamento sul campo. Questo illustrato è un maschio di Schmiedeknechtia piliventris, specie che mi risulta nota in letteratura solo sulla serie tipica proveniente dalla Turchia, e che ha come ospite il Camptopoeum (Epimethea) variegatum.

4 mm

Schmiedeknechtia piliventris 01FEI.jpg


Schmiedeknechtia piliventris 02FEI.jpg


Schmiedeknechtia piliventris 03FEI.jpg


Autore:  Max10 [ 22/02/2025, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schmiedeknechtia piliventris Schwarz, 1993 - Apidae Nomadinae Ammobatoidini

Che specie incredibile! :lov3:

Peccato per le condizione dell'esemplare... reputi che sia per una cattiva raccolta/conservazione oppure che si sia danneggiato nel trasporto o che semplicemente sia un esemplare vecchio?

Un'altra domanda, Marco: che tu sappia questa specie a cose normali presenta una peluria generalmente più folta?
Noto una punteggiatura decisamente marcata e diffusa dei tegumenti ma ho come l'impressione che la peluria potesse essere più rappresentata in origine (specialmente a livello toracico)... E' una mia sensazione decisamente fuori strada oppure può avere senso come osservazione...?

Rispondi pure con calma quando vuoi :ok:

Un caro abbraccio,
Max :)

Autore:  gabrif [ 22/02/2025, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schmiedeknechtia piliventris Schwarz, 1993 - Apidae Nomadinae Ammobatoidini

Schmiedeknechtia

e meno male che raccomandano che i nomi dei taxa siano facili da scrivere...

ciao G.

Autore:  Andricus [ 22/02/2025, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schmiedeknechtia piliventris Schwarz, 1993 - Apidae Nomadinae Ammobatoidini

Max10 ha scritto:
Peccato per le condizione dell'esemplare... reputi che sia per una cattiva raccolta/conservazione oppure che si sia danneggiato nel trasporto o che semplicemente sia un esemplare vecchio?

La quasi totalità di questo materiale iracheno è stato raccolto con i piattini gialli, che per le api non è sicuramente il metodo migliore per la conservazione della peluria, ma d'altro canto ha permesso di raccogliere numeri e varietà di specie altrimenti impensabili. Dubito fortemente che questo esemplare sarebbe uscito fuori raccogliendo a vista.
Nel resto del materiale tuttavia ho provveduto a fare lavaggio ed asciugatura, che nella maggior parte dei casi hanno restituito un ottimo aspetto agli esemplari. Per questa Schmiedeknechtia, essendo esemplare unico, ho preferito evitare questo processo lasciandola come era, troppo rischio di sbagliare le tempistiche e distruggerla. Anche perché l'esemplare in se è perfetto, ha solo la pochissima peluria un po' appiccicata e qualche minuscolo danno.

Max10 ha scritto:
Un'altra domanda, Marco: che tu sappia questa specie a cose normali presenta una peluria generalmente più folta?
Noto una punteggiatura decisamente marcata e diffusa dei tegumenti ma ho come l'impressione che la peluria potesse essere più rappresentata in origine (specialmente a livello toracico)... E' una mia sensazione decisamente fuori strada oppure può avere senso come osservazione...?

Come detto, la peluria c'è tutta o quasi. Le api cleptoparassite generalmente sono glabre o comunque molto meno pelose delle specie nidificanti. Su internet cercando il nome del genere escono alcune foto di esemplari ben conservati e non c'è grossa differenza.

gabrif ha scritto:
Schmiedeknechtia

e meno male che raccomandano che i nomi dei taxa siano facili da scrivere...

Lo penso ogni volta che devo scrivere questo nome, comicamente lungo per un animale così piccolo. Ma il nome generico è stato istituito nel 1896, ben lontano dalle raccomandazioni del codice odierno...

Autore:  Chalybion [ 22/02/2025, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schmiedeknechtia piliventris Schwarz, 1993 - Apidae Nomadinae Ammobatoidini

Smidecnectia? :)
D'altra parte se il cognome è quello... non se l'è scelto lui. E poi in Germania è facile da scrivere ed il nome era banale. :D

Autore:  Max10 [ 23/02/2025, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Schmiedeknechtia piliventris Schwarz, 1993 - Apidae Nomadinae Ammobatoidini

Grazie mille per tutte le risposte, Marco! :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/