Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Epeolus julliani Pérez, 1884 - Apidae Nomadinae Epeolini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=106299 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 28/02/2025, 1:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus cruciger (Panzer, 1799) ♀ - Apidae Nomadinae Epeolini ? |
Per il momento confermo la tassonomia sovragenerica, praticamente tutti gli Apidae cleptoparassiti sono ora considerati appartenenti alla sottofamiglia Nomadinae, tranne pochissime eccezioni (es. Aglae ed Exaerete negli Apinae Euglossini, B. (Psithyrus) negli Apinae Bombini). Per la specie domani provo a confrontare in collezione, ma senza poter vedere il labbro negli Epeolus si fa poco... ![]() |
Autore: | Andricus [ 28/02/2025, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus cruciger (Panzer, 1799) ♀ - Apidae Nomadinae Epeolini ? |
Ho controllato in collezione, mi sentirei di escludere E. cruciger e punterei più su una specie del gruppo transitorius come E. julliani, ma come già accennato va visto almeno il labbro. |
Autore: | Chalybion [ 28/02/2025, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus cruciger (Panzer, 1799) ♀ - Apidae Nomadinae Epeolini ? |
Grazie, provo a scollare. C'è il fasciatus in Italia? ![]() |
Autore: | Andricus [ 28/02/2025, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus cruciger (Panzer, 1799) ♀ - Apidae Nomadinae Epeolini ? |
Chalybion ha scritto: C'è il fasciatus in Italia? ![]() In teoria sì, ma sulla base di pochissimi ritrovamenti anche abbastanza datati. |
Autore: | Chalybion [ 02/03/2025, 19:49 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus sp. - Apidae Nomadinae Epeolini | ||
Esemplare ripreparato. ![]()
|
Autore: | Andricus [ 02/03/2025, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus sp. - Apidae Nomadinae Epeolini |
La forma del labbro mi sembra compatibile con l'ipotesi julliani, ma non riesco a vedere se la parte basale è angolata per via di una carena trasversale (resa irregolare dalla punteggiatura) o piatta e senza carena. Ci dovrebbero anche essere due dentini posizionati all'apice, mentre negli altri gruppi di specie si trovano più centralmente. Eventualmente puoi portarmelo a Modena e lo controllo de visu. |
Autore: | Chalybion [ 02/03/2025, 20:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus sp. - Apidae Nomadinae Epeolini | ||
Pensavo bastasse la forma generale del labbro; ecco comunque un ingrandimento dello stesso; se non basta, ho comunque un altro esemplare stessi dati ed identico che è disponibile. L'intero margine del clipeo è bordato in rilievo ed il labrum almeno anche ai lati (rettagolo); l'apice del labrum è incavato e dall'incavo partono due tratti di carenule (frecce) verso il centro del pezzo. ![]()
|
Autore: | Andricus [ 08/03/2025, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus sp. - Apidae Nomadinae Epeolini |
In E. julliani c'è una carena trasversale che collega i due spot traslucidi, separando una zona basale più lucida dal resto della superficie, che invece è concava e più densamente punteggiata. La separazione si nota bene anche in vista laterale perché si crea una sporgenza angolata in corrispondenza della carena. Dalle ultime foto mi sembra di intravedere questa situazione, ma conviene che controlli te stesso con l'esemplare al microscopio. |
Autore: | Chalybion [ 09/03/2025, 20:32 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus sp. - Apidae Nomadinae Epeolini | ||||
Ho percorso la chiave di Astafurova & Proshchalykin, 2024 ma non avendo pratica di questi mi trovo a mal partito al punto 29 che separa cruciger da julliani che ha colorazione più pertinente a questo; inserisco comunque altre foto dell'esemplare ripreparato (il mio, che ritengo identico al primo), tenendo conto che: - di profilo e secondo l'illuminazione, quelli che erano brevi carenule apicali al labrum paiono allungarsi alquanto; - non vedo carene trasversali tra gli spot (se ho ben capito le aree basali laterali a punti grossi distanti); - sulla fronte, sopra le antenne, vedo peli piumosi ed altri semplici; - il propodeo mi pare ad angolo quasi retto con lo scutello; - di profilo il 5° sternum appare diritto. Non ho scollato il primo esemplare perchè il di sotto, labrum compreso è inglobato nella colla ed avevo tema di trovarmelo illeggibile. ![]()
|
Autore: | Andricus [ 11/03/2025, 21:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus sp. - Apidae Nomadinae Epeolini |
Confermo Epeolus julliani. In cruciger e specie affini il labbro ha i due dentini non sul margine apicale, ma a metà tra apice e centro. |
Autore: | Chalybion [ 12/03/2025, 20:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus julliani Pérez, 1884 - Apidae Nomadinae Epeolini |
Bene e grazie ancora, comunque ti porto il primo esemplare di sabato a Modena. ![]() |
Autore: | Andricus [ 29/04/2025, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Epeolus julliani Pérez, 1884 - Apidae Nomadinae Epeolini |
Appena controllato l'esemplare originale del post, confermo la determinazione ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |