Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Thyreus ramosus (Lepeletier, 1841) ♀ - Apidae Melectini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=106317
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 07/03/2025, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Thyreus ramosus (Lepeletier, 1841) ♀ - Apidae Melectini

femmina di 8 mm che avevo lasciato in disparte; dalla revisione di M.A. Lieftinck arriverei a Thyreus ramosus (Lepeletier, 1841): è giusto?
:hi:
DSC03807.JPG



Allegati:
DSC03798.JPG

DSC03802.JPG

DSC03801.JPG


Autore:  Max10 [ 08/03/2025, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thyreus sp. - Apidae Melectini

Buongiorno Giorgio :hi:

Dalla forma dello scutello sembrerebbe lei :ok:
L'unico dubbio che avevo era con Thyreus histrionicus (Illiger, 1806) per la pubescenza del mesoscuto, ma con la linea laterale continua di peluria bianca credo proprio che tu ci abbia visto giusto :ok:
In più anche le dimensioni più contenute indirizzano proprio verso Thyreus ramosus (Lepeletier, 1841)... per quel che vale il mio parere eh (cioè molto poco) :lol:

Un abbraccio,
Max :)

Autore:  Chalybion [ 08/03/2025, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thyreus sp. - Apidae Melectini

Grazie Max; l'histrionicus ce l'ho viewtopic.php?f=132&t=93223&hilit=Thyreus+histrionicus ed è un bestione (il mio); questo è sensibilmente più piccolo e diverso in alcune cose. :hi:

Autore:  Andricus [ 08/03/2025, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thyreus sp. - Apidae Melectini

Concordo su T. ramosus. Le dimensioni sono molto relative come carattere discriminante, è vero che in media T. ramosus è più piccolo, ma ho esemplari di ramosus più grandi degli histrionicus, e histrionicus più piccoli dei ramosus.

Occhio alle revisioni di Lieftinck per i Melectini, soprattutto quella per le Melecta. Tom Wood da diverso tempo è ricercatore presso il Naturalis Biodiversity Center a Leiden e quindi ha accesso alla collezione Lieftinck, ha trovato non pochi errori di interpretazione, controsensi, specie "distinte" che ad esami più approfonditi (morfologici e genetici) non sono così diverse, e molto altro ancora.

Autore:  Chalybion [ 08/03/2025, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thyreus sp. - Apidae Melectini

Grazie Marco. Sì, le dimensioni sono sempre di importanza relativa in molti insetti, per questo ho specificato che "il mio" esemplare è grande. :)

Autore:  Max10 [ 09/03/2025, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thyreus sp. - Apidae Melectini

Chalybion ha scritto:
Grazie Max; l'histrionicus ce l'ho viewtopic.php?f=132&t=93223&hilit=Thyreus+histrionicus ed è un bestione (il mio); questo è sensibilmente più piccolo e diverso in alcune cose. :hi:
Perfetto, Giorgio! :ok:
Guardando i due esemplari si nota bene la differenza riguardante la peluria bianca sui lati del mesoscuto ;)

Un caro abbraccio,
Max :)

Autore:  Max10 [ 09/03/2025, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Thyreus sp. - Apidae Melectini

Andricus ha scritto:
Occhio alle revisioni di Lieftinck per i Melectini, soprattutto quella per le Melecta. Tom Wood da diverso tempo è ricercatore presso il Naturalis Biodiversity Center a Leiden e quindi ha accesso alla collezione Lieftinck, ha trovato non pochi errori di interpretazione, controsensi, specie "distinte" che ad esami più approfonditi (morfologici e genetici) non sono così diverse, e molto altro ancora.
Ecco fatto :o :o :o
Meno male che ci dai queste dritte, Marco... altrimenti qui non si sa più dove sbattere la testa! :roll: :oooner:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/