Autore |
Messaggio |
PjofDoom
|
Inviato: 13/10/2010, 18:36 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
Data: 03.VII.2010 Localita': Val Grosina (1500 m slm), Grosio (SO) Raccolti sulla stessa pianta mentre foraggiavano. Sono in una situazione di stallo, ho identificato due di questi esemplari come Bombus soroeensis proteus (1 e 2), ma osservando il terzo ho iniziato ad avere dubbi... che sia un B. lapidarius (3)? Che lo siano tutti e tre? I dubbi si sono amplificati ed ora nella confusione piu' totale ho dubbi su tutti e tre e su ogni carattere e quindi chiedo umilmente aiuto! Ringrazio anticipatamente Esemplari 1    
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Inviato: 13/10/2010, 18:38 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Inviato: 13/10/2010, 18:39 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 14/10/2010, 16:01 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Dalle foto non ti posso dire niente di sicuro. Nelle mandibole dei primi due esemplari (nel terzo non si vede bene) sembra mancare il "solco obliquo" ma questo manca sia in soroeensis che in lapidarius... Dovresti guardare 1) la posizione degli ocelli, che in soroeensis sono posizionati al di sopra della linea sopraorbitale (la linea immaginaria che unisce l'estremità superiore degli occhi composti) mentre in lapidarius sono al di sotto. 2) nel secondo paio di zampe, la presenza di un ciuffo di peli più lunghi alla base della faccia esterna del basitarso; il ciuffo c'è in lapidarius (ed è caratteristico del sottogenere Melanobombus, oltre che di Pyrobombus) ma manca in soroeensis (Kallobombus). Quest'ultimo carattere, che si apprezza bene guardando la zampa da dietro, è piuttosto affidabile, ma c'è da dire che nei bombi l'identificazione specifica delle operaie è a volte veramente difficile perché i caratteri sono spesso solo accennati e ambigui (è molto più facile identificare le regine). Ciao! maurizio
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Inviato: 14/10/2010, 21:53 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
Innanzitutto ancora una volta grazie mille per la tua risposta precisa e dettagliata! Mi hai inoltre fatto notare un mio grossolano errore/distrazione/superficialita' nell'osservare il carattere relativo al ciuffo di peli piu' lunghi sul mesobasitarso. Io cercavo il suddetto ciuffo sul margine distale del basitarso invece che sulla superficie esterna (come esplicitamente richiesto)... Inserisco qui ulteriori immagini relative ai caratteri da te citati (le foto dei basitarsi non sono venute un granche' bene... mi dispiace). Per quanto mi riguarda a questo punto mi sento di poter dire che sono tutti e tre Bombus soroeensis proteus (Gerstaecker, 1869), ma vista la mia performance nell'identificarli in precedenza chiedo comunque conferma... Esemplare 1   
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Inviato: 14/10/2010, 21:54 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Inviato: 14/10/2010, 21:55 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
|
Top |
|
 |
mauriziomei
|
Inviato: 15/10/2010, 10:57 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:10 Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
|
Il ciuffo sui basitarsi in effetti non si vede e questo deporrebbe a favore di soroeensis... gli ocelli mi convincono di meno, tranne forse nel primo esemplare postato dove sembrano abbastanza al di sopra della linea delle "orbite"... come hai visto la posizione degli ocelli varia a seconda dell'angolo di osservazione, ma nella vista giusta (quella da sopra, la prima delle due nelle tue foto), gli ocelli degli altri due esemplari sembrano stare al di sotto... Come ti ho detto, però, spesso l'identificazione delle operaie è molto difficile perché i caratteri sono ambigui. Diciamo che, almeno per ora, potresti identificarli come cfr. soroeensis, con dubbio cioè... Io più di questo, non potendo vedere gli esemplari direttamente, non direi. Ciao Maurizio
|
|
Top |
|
 |
PjofDoom
|
Inviato: 15/10/2010, 11:07 |
|
Iscritto il: 07/05/2010, 11:49 Messaggi: 90 Località: State College, Pennsylvania USA
Nome: Luca Franzini
|
In effetti il primo esemplare era quello su cui avevo meno dubbi, sul secondo un po' meno e sul terzo invece molti. Ho usato una regina di B. lapidarius come riferimento, ma, a parte il ciuffo di peli, per gli ocelli non riuscivo a notare differenze piu' che evidenti.
Sono comunque piu' che soddisfatto della tue risposte anche se alla fine non si e' riusciti ad arrivare all'identificazione certa, tutta esperienza guadagnata e quindi un altro ringraziamento.
Vedro' di ritornare sul luogo la prossima primavera e catturare almeno una regina!
A presto, Luca
|
|
Top |
|
 |
|