Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ceratina chalcites Germar 1839 Apidae Xylocopinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=23948
Pagina 1 di 1

Autore:  marco paglialunga [ 02/07/2011, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Ceratina chalcites Germar 1839 Apidae Xylocopinae

In montagna ho trovato stò bestione :shock:
Di solito quì da me...C'eraTina :lol1:
12 mm !!!!

Allegati:
P1100558.JPG

P1100560.JPG

P1100561.JPG


Autore:  Andricus [ 02/07/2011, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: C'eraToni :D

Con queste dimensioni e quel riflesso verde dovrebbe esserci solo Ceratina chalcites Germar 1839 - Apidae Xylocopinae :)
La trovo abbastanza spesso all'interno dei fusti secchi di Foeniculum.

Autore:  marco paglialunga [ 02/07/2011, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: C'eraToni :D

Grazie Marco!!...per me il primo incontro :|

Autore:  Andricus [ 02/07/2011, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: C'eraToni :D

Le Ceratina sono molto comuni sul rovo in fiore in quanto ci vanno per nutrirsi sui fiori e per trovare i rami secchi in cui fanno il nido e rifugiano per la notte ;)

Inoltre osserva bene le piante di Finocchio selvatico, dentro ai fusti secchi su cui si vede un grosso foro ci si trovano spesso esemplari di varie specie oltre a larve, forficule e coleotteri vari ;)

Autore:  marco paglialunga [ 02/07/2011, 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: C'eraToni :D

Questa poveretta è stato impossibile non vederla, sembrava un Crisidone gigante :lol: , razzolava per terra arrancando a fatica, fin troppo facile vederla e acchiapperla :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/