Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763) - "sviluppo deviato"? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=26447 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mauriziomei [ 06/09/2011, 14:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763) - "sviluppo deviato"? |
Provo a dire qualcosa, ma temo che non sarò molto brillante... ![]() Mi ha colpito invece il fatto che devi nutrire a mano due volte al giorno le larve dei pocket-makers... ![]() Ciao! maurizio |
Autore: | PjofDoom [ 09/09/2011, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763) - "sviluppo deviato"? |
I pocket-maker sono particolarmente ostici da allevare, si rifiutano di utilizzare il polline fornitogli, ma solo fino a che non gli viene data la possibilita' di foraggiare liberamente, a quel punto non disdegnano eventuali "aiuti alimentari". Durante la fase di fondazione della colonia, quando lasciare liberta' di foraggiamente alla regina sarebbe controproducente, il problema si risolve inserendo a mano/pinzetta il polline direttamente nelle tasche da lei create, due o tre volte al giorno. Nate le prime operaie si puo' posizionare il nido all'esterno, ma come puoi immaginare questo e' particolarmente limitante. Io, ad esempio, non avrei ovviamente potuto lasciar foraggiare le mie colonie di Bombus ruderarius, catturato in Valtellina, qui a Pavia. Lo stesso per Bombus monticola o pyraeneus, ma il discorso vale anche per "sottospecie"/varianti particolari. Nutrite per tutto il ciclo "a mano" le colonie non si sviluppano in modo adeguato, io sono riuscito ad ottenere dei riproduttivi dai miei nidi di pocket-maker, ma in numero ridottissimo ed in genere di scarsa "qualita'". Anche il numero di operaie e' rimasto estremamente basso, il massimo e' stato 25 in una colonia di B. sylvarum, nulla a che vedere con i nidi di pollen-storer (250+ individui da un nido di B. lapidarius ed oltre 150 maschi da uno di B. lucorum, anche se queste sono comunque specie con colonie molto piu' numerose anche in natura). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |