Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763) - "sviluppo deviato"?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=26447
Pagina 1 di 1

Autore:  PjofDoom [ 05/09/2011, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763) - "sviluppo deviato"?

Femmina di Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763).
Non so se chiamarla futura regina oppure grossa operaia. Presenta tratti intermedi tra le due caste, le dimensioni sono notevolmente piu’ grandi di quelle delle operaie del nido in cui e’ nata (media delle operaie 15.5 mm, esemplare in questione 19 mm), ma comunque molto inferiori a quelle della regina (23 mm). La colorazione e’ atipica, in questa specie la regina ha il gastro completamente nero, mentre nei maschi e nelle operaie i peli degli ultimi due tergiti addominali sono bianchi. Qui troviamo peli bianchi frammisti a peli neri, che sembrano comunque prevalere. Nota: B. argillaceus ha una colorazione insolitamente costante rispetto a molte altre specie di bombi.

Va specificato che nei bombi la determinazione della casta non e’ uguale in tutte le specie. Ad esempio, in B. terrestris sembra avvenire gia’ al primo stadio larvale, nei primissimi giorni dopo la schiusa, ed e’ probabilmente influenzata da presenza/assenza di feromoni prodotti dalla regina. Nei pocket-maker (bombi che non nutrono direttamente le larve, ma posizionano il polline in una tasca sulla cella che le contiene) sembra questo non avvenga e per quanto si sa, od almeno per quanto io ho letto (c’e’ sempre un articolo con qualche informazione in piu’ nella pila “da leggere”), la determinazione della casta e’ influenzata dalla quantita’/qualita’ del cibo fornito alle larve. Bombus argillaceus e’ un pocket-maker.

Detto questo, va fatto notare che la femmina in questione non ha ricevuto un’adeguata nutrizione. L’allevamento dei pocket-maker e’ difficoltoso, in condizioni di cattivita’, senza la possibilita’ di foraggiare, questi bombi non forniscono il polline alle larve (nonostante ne abbiano a disposizione), quindi queste vanno nutrite “a mano”, due o piu’ volte al giorno. Per cause di forza maggiore, durante lo sviluppo di questo esemplare, sono mancato due giorni di casa e quindi non ho potuto nutrirlo in modo adeguato (questa deposizione era costituita da due uova soltanto, l’altro individuo e’ morto allo stadio di pupa).

Il fatto che le due femmine nate prima di questa si siano sviluppate come future regine, e cosi’ pure quelle successive, dovrebbe indicare che, in teoria, il futuro di quest’esemplare doveva essere lo stesso. Passato il cosiddetto “switch-point” la regina cessa la produzione di operaie ed inizia esclusivamente a produrre dei riproduttivi (in genere prima maschi e poi future regine, ma in questa colonia non ne son stati prodotti).

Attendo speranzoso opinioni piu’ esperte, correggetemi ove possibile!

P.S. Tutti gli esemplari provengono dalla stessa colonia.

Allegati:
Operaia - 23.VI.2011 - ITALIA - Lombardia - PV, Pavia
Bombus argillaceus - worker forum.jpg

Regina - 24.III.2011 - ITALIA - Lombardia - PV, Pavia
Bombus argillaceus - queen forum.jpg

Femmina "intermedia"
Bombus argillaceus - failed queen forum.jpg


Autore:  mauriziomei [ 06/09/2011, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763) - "sviluppo deviato"?

Provo a dire qualcosa, ma temo che non sarò molto brillante... :oops: ! Il tuo individuo, come dici tu, è morfologicamente intermedio, una piccola regina o una grossa operaia, e sarebbe stato probabilmente un'operaia di grandi dimensioni: penso che i peli bianchi sugli ultimi tergiti, anche se pochi, non sono così strani... In ogni caso, non mi sembra così improbabile a priori che questo carattere possa accidentalmente manifestarsi anche in una regina visto che è presente nelle operaie (e anche in operaie e regine delle specie vicine, ruderatus e hortorum). Su tutto il resto non saprei che dire che tu non possa trovare anche in letteratura...
Mi ha colpito invece il fatto che devi nutrire a mano due volte al giorno le larve dei pocket-makers... :o !
Ciao!
maurizio

Autore:  PjofDoom [ 09/09/2011, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus (Megabombus) argillaceus (Scopoli 1763) - "sviluppo deviato"?

I pocket-maker sono particolarmente ostici da allevare, si rifiutano di utilizzare il polline fornitogli, ma solo fino a che non gli viene data la possibilita' di foraggiare liberamente, a quel punto non disdegnano eventuali "aiuti alimentari".

Durante la fase di fondazione della colonia, quando lasciare liberta' di foraggiamente alla regina sarebbe controproducente, il problema si risolve inserendo a mano/pinzetta il polline direttamente nelle tasche da lei create, due o tre volte al giorno. Nate le prime operaie si puo' posizionare il nido all'esterno, ma come puoi immaginare questo e' particolarmente limitante. Io, ad esempio, non avrei ovviamente potuto lasciar foraggiare le mie colonie di Bombus ruderarius, catturato in Valtellina, qui a Pavia. Lo stesso per Bombus monticola o pyraeneus, ma il discorso vale anche per "sottospecie"/varianti particolari.

Nutrite per tutto il ciclo "a mano" le colonie non si sviluppano in modo adeguato, io sono riuscito ad ottenere dei riproduttivi dai miei nidi di pocket-maker, ma in numero ridottissimo ed in genere di scarsa "qualita'". Anche il numero di operaie e' rimasto estremamente basso, il massimo e' stato 25 in una colonia di B. sylvarum, nulla a che vedere con i nidi di pollen-storer (250+ individui da un nido di B. lapidarius ed oltre 150 maschi da uno di B. lucorum, anche se queste sono comunque specie con colonie molto piu' numerose anche in natura).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/