Autore |
Messaggio |
fiorella
|
Inviato: 09/02/2014, 19:28 |
|
Iscritto il: 09/02/2014, 14:15 Messaggi: 7
Nome: fiorella candeliere
|
Salve a tutti.Ho visto un insetto stano e mi chiedevo se qualcuno di voi mi può aiutare ad identificarlo visto che prima d'ora nn lo avevo mai visto...Si tratta di una specie di mosca di almeno 2,5 cm,con le ali blu vivo..Vi invio in allegato le foto che però non sono chiarissime xchè fatte con un cell.Dalla stessa si capisce vagamente che è come un incrocio tra una farfalla e una mosca, soprattutto viste le dimensioni..Spero che qualcuno mi aiuti 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/02/2014, 19:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Veramente, più che un incrocio tra un farfalla e una mosca, è un Imenottero.
Per la precisione una Xylocopa. Da noi si trova soprattutto la Xylocopa violacea, ma mi pare ci sia anche qualche altra specie, ed io non sono in grado di riconoscerle.
Perchè mettere una richiesta di determinazione in sto cercando, quando esiste una sezione apposita?
|
|
Top |
|
 |
fiorella
|
Inviato: 09/02/2014, 19:48 |
|
Iscritto il: 09/02/2014, 14:15 Messaggi: 7
Nome: fiorella candeliere
|
Scusate,è la prima volta che scrivo :-) grazie x la risposta
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/02/2014, 20:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se scrivi in un messaggio di risposta località e data della foto, ti sposto la discussione nella giusta sezione, così magari qualcuno ti determina la specie.
|
|
Top |
|
 |
fiorella
|
Inviato: 09/02/2014, 21:55 |
|
Iscritto il: 09/02/2014, 14:15 Messaggi: 7
Nome: fiorella candeliere
|
La località è Pg e la data della foto è di ieri,8-02..Scusa ma prima o poi imparo come si razzola qui dentro..X il momento sto esplorando  Se mi inserisci te nella giusta sezione ne sarò felice..
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 09/02/2014, 22:50 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
alla sp. secondo me non ci arriviamo, le dimensioni di "almeno 2,5 cm" escludono Xylocopa (Copoxyla) iris, visibilmente più piccola; ma fra le due Xylocopa (Xylocopa), cioè violacea (cmq più comune) e valga, qui le differenze non sono visibili
anche perché le antenne sono completamente nere, la base del flagello giallo arancio avrebbe indicato senza incertezze un maschio di violacea
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
fiorella
|
Inviato: 09/02/2014, 23:15 |
|
Iscritto il: 09/02/2014, 14:15 Messaggi: 7
Nome: fiorella candeliere
|
Ciao Maurizio,grazie x la risposta..Io ho confrontato le due foto,la mia e quella della specie indicatami precedentemente e in effetti, non ho riscontrato somiglianze...Il colore delle ali,lo ribadisco, era di un blu intenso (la foto lo spiega poco purtroppo)...Inizialmente ho precisato che mi sembrava un incrocio tra un moscone e una farfalla proprio x le sue dimensioni....delle quali ne sono certa...Il colore violaceo non me lo ricordava lontanamente...In ogni caso aspetto altre risposte.. Grazie mille 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 09/02/2014, 23:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
fiorella ha scritto: Io ho confrontato le due foto,la mia e quella della specie indicatami precedentemente e in effetti, non ho riscontrato somiglianze...Il colore delle ali,lo ribadisco, era di un blu intenso ...Il colore violaceo non me lo ricordava lontanamente... Fiorella, Xylocopa violacea si chiama così, ma in realtà ha le ali blu, proprio come ricordi tu. Poi, ci sono esemplari più scuri, tendenti al nero, ed altri di un blu più vivace. Il corpo è sempre più scuro delle ali. Anche da Google puoi renderti conto della somiglianza. Le due specie citate dall'altro Maurizio (violacea e valga) sono molto simili, praticamente indistinguibili da foto, nella maggior parte dei casi, solo che, almeno qui in Centro Italia, Xylocopa violacea è di gran lunga più comune. Anzi, è una specie comunissima, spesso confusa dai non entomologi con i bombi, che si vede spesso visitare i fiori (io ne ho sempre tantissime in estate sui fiori di glicine sul mio terrazzo). A volte si trovano in giro perfino in inverno, come è stato il caso tuo.
|
|
Top |
|
 |
fiorella
|
Inviato: 09/02/2014, 23:32 |
|
Iscritto il: 09/02/2014, 14:15 Messaggi: 7
Nome: fiorella candeliere
|
|
Top |
|
 |
fiorella
|
Inviato: 09/02/2014, 23:43 |
|
Iscritto il: 09/02/2014, 14:15 Messaggi: 7
Nome: fiorella candeliere
|
Tutto chiarissimo...Ora capisco come mai era lenta nei movimenti,xchè era "fuori stagione"..Infatti non è volata via quando le ho fatto le foto :-) Anche se mi dici che è molto comune credimi non l'avevo mai vista..Spero che non mi prendiate in giro x la mia ignoranza a riguardo...buona serata,grazie mille.
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 10/02/2014, 15:37 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7336 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Benvenuta Fiorella,  appena iscritta e già posti uno dei quesiti più irrisolvibili da foto. Femmina di violacea o valga? Almeno ti sarai resa conto che non è bene prenderla in mano  per guardarla meglio: pungono assai anche intontite dal freddo! Speriamo in qualcosa di più semplice in futuro. Giorgio.  P.S.: forse non hai notato somiglianza anche perchè questo esemplare ha il corpo coperto di materiale estraneo (fine segatura?) forse proveniente dal luogo di svernamento: il suo colore è analogo in tutto il corpo.
|
|
Top |
|
 |
fiorella
|
Inviato: 10/02/2014, 16:31 |
|
Iscritto il: 09/02/2014, 14:15 Messaggi: 7
Nome: fiorella candeliere
|
Grazie x l'accoglienza...  non pensavo di postare una foto così complicata...Comunque lungi da me l'idea di avvicinarmi....Io sono fobica di insetti e forse il fatto che non sia venuta bene la foto è xchè mi tremava la mano..Ma sono curiosa di scoprire le meraviglie della natura,nonostante la mia fobia riguardo agli insetti...In ogni caso sono felice di essermi iscritta ..se mi capitasse in futuro un esemplare mai visto non esiterò a scrivervi ..Un caro abbraccio,grazie ancora  Fiorella
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 10/02/2014, 17:03 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7336 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Non è il caso di essere fobici con gli insetti (api e vespe escluse): tolti questi e pochi altri (ad es. cimici Nabidi e Reduvidi, puoi tranquillamente provare a "maneggiare" senza disturbarli troppo tutti i coleotteri e senza recare loro alcun danno, giusto per vincere la tua diffidenza: i bambini possono insegnarti in questo, se spronati vincono in fretta la diffidenza. Cani e gatti per es. fanno molti più danni. Ciao. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
|