Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Ceratina cyanea (Kirby, 1802) (cf.) - Apidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=55037
Pagina 1 di 1

Autore:  aesalus37 [ 15/07/2014, 6:39 ]
Oggetto del messaggio:  Ceratina cyanea (Kirby, 1802) (cf.) - Apidae

Raccolto mediante malaise in una radura tra Quercus caducifolie.
E' possibile determinarne la specie?
CIMG0837.JPG

CIMG0838.JPG

CIMG0839.JPG

CIMG0840.JPG

CIMG0842.JPG

CIMG0843.JPG


Grazie!
Paolo

Autore:  Pietro Niolu [ 17/07/2014, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo: Ceratina?

Ha tutta l'aria di una Ceratina cyanea:
- organo della cera a 1/4 di luna
- assenza di macchia clipeale
- macchia sui lobi pronotali scura
Conferma che si tratta di una femmina e verifica se l'ultimo tergite termina a punta ed ha una sottile carena longitudinale e se la macchia sulla superficie anteriore della prima tibia è poco estesa (meno di 1/3 della tibia).

Autore:  aesalus37 [ 18/07/2014, 6:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo: Ceratina?

Grazie Pietro, verificherò
Paolo

Autore:  aesalus37 [ 22/07/2014, 6:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apoideo: Ceratina?

Ciao Pietro, accludo qualche altra foto della Ceratina che ha l’aria di cyanea.
Dalle foto del capo (da solo e con il pronoto) si dovrebbero dedurre l’assenza di una macchia clipeale e il colore scuro di quella sui lobi pronotali (se i medesimi sono quelli che ho identificato io).
Non sono riuscito a vedere alcuna macchia sulla superficie anteriore della prima tibia.
Dalla foto dell’addome si vede che l’ultimo tergite termina a punta ed ha una sottile carena longitudinale (poco fotogenica, ma al binoculare...quasi si vede, fidati).
L’organo della cera è proprio un quarto ‘e luna (e qui ci starebbe bene un accordo di chitarra), come da foto acclusa da confrontare per vedere la differenza con l’ultima foto che non c’entra niente perchè di un altro esemplare sempre di Ceratina sp. ( ?), presumibilmente maschio.
Penso che la presenza dell’organo della cera confermi il sesso femminile dell’esemplare in esame, ad ogni modo aggiungo una foto di zampa posteriore con la pelosità caratteristica destinata, credo, al trasporto di polline.
Chiedo scusa per le inesattezze di terminologia e, probabilmente, anche concettuali, ma non sono un esperto di apoideologia.
Spero che le foto e le precisazioni siano sufficienti per confermare (o rettificare) la determinazione, e termino con i miei più sentiti ringraziamenti.
CIMG1113.JPG

CIMG1113.JPG

CIMG1116.JPG

CIMG1114.JPG

CIMG1115.JPG

CIMG1119.JPG


Paolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/