Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/07/2025, 14:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylocopa (Koptortosoma) pubescens Spinola, 1838 (cf.) - Apidae

24.V.2014 - MAROCCO - EE, Agdz (Ouarzazate), 990 m, P. Leo leg.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2014, 22:38 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questo bell'imenottero credo potrebbe essere una Xylocopa.
Raccolto su una acacia fiorita nella grande oasi del fiume Draa, presso Agdz.

Lunghezza 2,5 cm
Xylocopa Agdz 02.jpg


Xylocopa Agdz 03.jpg


(Scusate: mi accorgo solo ora quanto è sporco questo esemplare :oops: )

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa (?) del Marocco - Apidae
MessaggioInviato: 08/08/2014, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8702
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Bella, sarà Xylocopa pubescens Spinola,1838 o qualcosa di affine.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa (?) del Marocco - Apidae
MessaggioInviato: 08/08/2014, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Grazie Roberto, sembra davvero uguale a una femmina di X. pubescens; qui ci sono foto dei due sessi e una cartina con la distribuzione.
Qualche imenotterologo può confermarla?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa (?) del Marocco - Apidae
MessaggioInviato: 08/08/2014, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Potresti provare a contattare Salvatore Vicidomini, specialista di Xylocopini. Trovi la sua mail alla fine di questo lavoro.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylocopa (?) del Marocco - Apidae
MessaggioInviato: 09/08/2014, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Andricus ha scritto:
Potresti provare a contattare Salvatore Vicidomini, specialista di Xylocopini. Trovi la sua mail alla fine di questo lavoro.
Grazie Marco, ho mandato le foto a Vicidomini per avere il suo parere.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: