Autore |
Messaggio |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 28/06/2018, 16:28 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Buonasera a tutti, ho trovato questo Bombus sp. su un piccolo fiore simile ad un cardo. È lui? Lunghezza 17 mm. Grazie in anticipo, Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 28/06/2018, 19:17 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7371 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
campestris ha colorazioni sempre differenti, almeno la banda interalare nera è ben visibile; penso invece sia una forma giallo limone (sta nel range di colorazione) di Bombus ( Thoracobombus) pascuorum (Scopoli, 1763); tale colorazione è più tipica in Sicilia (ssp. siciliensis Tkalcu, 1977) ma anche altrove potrebbe esserci. Diversamente non saprei davvero cos'altro potrebbe essere. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 29/06/2018, 18:04 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Giorgio, io invece penso sia uno Psithyrus in quanto la tibia é ricoperta nella faccia esterna da dei peli della stessa lunghezza e non presenta la scopa. Ovviamente io non sono un esperto, quindi mi affido a voi. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 05/07/2018, 19:59 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7371 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
Se è una femmina basta guardare la forma delle mandibole, se è come dici un maschio basta estrarre l'apparato copulatorio. In entrambi i casi si vede subito se è Psithyrus. 
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 11/07/2018, 17:16 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Ciao Giorgio, l'esemplare da me proposto è sicuramente una femmina in quanto ho trovato il pungiglione. Inoltre nel mio precedente messaggio ho sbagliato in quanto al mio semplare manca il cestello, non la scopa. Allego qui di seguito una foto delle mandibole dell'esemplare, se servono altri particolari basta chiedere. Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 11/07/2018, 21:32 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7371 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
le mandibole a margine dentato obliquo confermano Psithyrus: ricordo che essendo parassiti mancano di corbicola e pressa del polline. Quanto alla specie non saprei: in collezione non ho esemplari simili. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
Mattia D'Amato
|
Inviato: 12/07/2018, 17:15 |
|
Iscritto il: 27/04/2017, 18:29 Messaggi: 1141 Località: Cava de' Tirreni (SA)/ Roma
Nome: Mattia Francesco D'Amato
|
Grazie mille Giorgio per il tuo tempo e per il tuo aiuto Mattia 
_________________ MATTIA
Non andartene docile in quella buona notte, i vecchi dovrebbero bruciare e delirare al serrarsi del giorno infuria, infuria! Contro il morire della luce! Dylan Thomas, Non andartene docile in quella buona notte (Maggio 1951)
|
|
Top |
|
 |
Chalybion
|
Inviato: 24/09/2018, 11:58 |
|
Iscritto il: 08/12/2013, 1:52 Messaggi: 7371 Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
|
A Entomodena di settembre assieme a M. Mei è stato possibile visionare l'insetto e malgrado le ultime foto le mandibole sono di Bombus e non di Psithyrus; unitamente ad altri caratteri è risultato essere una "operaia" di Bombus (Thoracobombus) pascuorum (Scopoli, 1763). Grazie a Mattia per aver portato l'esemplare. Giorgio. 
|
|
Top |
|
 |
|