Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bombus pascuorum (Scopoli, 1763) (cf.) - Apidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=85660
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 22/07/2019, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Bombus pascuorum (Scopoli, 1763) (cf.) - Apidae

Questa è una vecchia e poco definita diapositiva, del 24/05/1993, che avevo all'epoca contrassegnato come Bombus pascuorum. Riguardandola ora mi vengono dei dubbi. Purtroppo essendo passato molto tempo non so dire quali fossero le dimensioni, ma rapportando l'insetto al fiore di asfodelo sul quale è posato mi sembra troppo piccolo per essere un B. pascuorum, specie che fra l'altro non ho mai più visto da allora in Sardegna, sempre che questo esemplare lo fosse.
Bombus pascuorum012mod.jpg


Autore:  Mattia D'Amato [ 22/07/2019, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus pascuorum??

Ciao Mauro, in Sardegna, da quel che ne so, non è segnalato nessun bombo con questa colorazione, compreso il B. pascuorum. Il muscorum non è in quanto i peli del torace sono irregolari, il dubbio sarebbe tra B. pascuorum e B. humilis ma mi sentirei di propendere per B. pascuorum, la specie più comune e con la colorazione più simile e costante. B. humilis propeaurantiacus, sottospecie della Calabria, somiglia molto e per avere una diagnosi certa bisognerebbe vedere o il sesto tergite o la fossetta del labbro. Riguardo le dimensioni potrebbe essere un'operaia più piccola, le dimensioni variano molto.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Mauro [ 22/07/2019, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus pascuorum??

Grazie Mattia. Aggiungo un cf. a Bombus pascuorum.
Mai più visto da allora un bombo simile, e credo neanche prima. Se si è trattato di un'introduzione involontaria non c'è stato acclimatamento.

Autore:  Mattia D'Amato [ 22/07/2019, 15:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus pascuorum??

Probabilmente si è trattato proprio di un'introduzione involontaria, magari di sole operaie che sono morte successivamente. Se ne vedi altre con questa colorazione ti consiglierei di raccoglierle, non si sa mai...
Mattia :hi: :hi:

Autore:  Mauro [ 22/07/2019, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Bombus pascuorum??

Mattia D'Amato ha scritto:
il dubbio sarebbe tra B. pascuorum e B. humilis ma mi sentirei di propendere per B. pascuorum,


Anch'io sarei più per pascuorum, per motivi logistici: pascuorum è presente in Corsica, humilis no. Nel nord SArdegna un'occasionale importazone dalla Corsica è plausibile.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/