Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Habropoda tarsata (Spinola, 1838) - Apidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=88998
Pagina 1 di 1

Autore:  Cible [ 02/04/2020, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Habropoda tarsata (Spinola, 1838) - Apidae

Ciao,
qua non arrivo nemmeno al genere :no1: , anche se le immagini a bassa qualità non aiutano, è possibile identificarlo?
Dimensioni 20-25 mm (43.79273326279698; 10.470871335735449)

Allegati:
IMG_D23362_1.jpg

IMG_D23363_1.jpg

IMG_D23364_1.jpg


Autore:  f.izzillo [ 02/04/2020, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Bombus :roll: Ma 20-25 mi pare un po' troppo.

Autore:  Cible [ 02/04/2020, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Si, in effetti ho un po' sovrastimato ma direi comunque 15-20 mm :oops:
Ma esistono specie di Bombus con quella colorazione? Forse il B. hypnorum?

Autore:  f.izzillo [ 02/04/2020, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Cible ha scritto:
Si, in effetti ho un po' sovrastimato ma direi comunque 15-20 mm :oops:
Ma esistono specie di Bombus con quella colorazione? Forse il B. hypnorum?

Aspetta chi ne capisce di più.

Autore:  Mattia D'Amato [ 02/04/2020, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Ciao Michele, a me sembra di più una Habropoda tarsata, ma non avendo esemplari per confronto aspetta qualcun altro per la conferma. Comunque B. hypnorum no perché vedo dei peli arancioni sul T1, assenti in hypnorum.
Mattia :hi: :hi:

Autore:  f.izzillo [ 02/04/2020, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Mattia D'Amato ha scritto:
Ciao Michele, a me sembra di più una Habropoda tarsata, ma non avendo esemplari per confronto aspetta qualcun altro per la conferma. Comunque B. hypnorum no perché vedo dei peli arancioni sul T1, assenti in hypnorum.
Mattia :hi: :hi:

Effettivamente nella seconda foto pare avere delle antenne parecchio lunghe.

Autore:  Cible [ 02/04/2020, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Qua danno ragione a Mattia e la fonte sembra abbastanza affidabile: https://www.researchgate.net/profile/John_Ascher

:birra:

Autore:  f.izzillo [ 02/04/2020, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

f.izzillo ha scritto:
Mattia D'Amato ha scritto:
Ciao Michele, a me sembra di più una Habropoda tarsata, ma non avendo esemplari per confronto aspetta qualcun altro per la conferma. Comunque B. hypnorum no perché vedo dei peli arancioni sul T1, assenti in hypnorum.
Mattia :hi: :hi:

Effettivamente nella seconda foto pare avere delle antenne parecchio lunghe.

Infatti!

Autore:  Andricus [ 02/04/2020, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Indubbiamente Habropoda tarsata, specie molto precoce e particolarmente comune in questo periodo su Lamiaceae (come in foto) e asfodeli.

Autore:  Cible [ 02/04/2020, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apidae

Grazie a tutti e tre! :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/