Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bombus argillaceus (Scopoli, 1763) - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=90743 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | f.izzillo [ 14/06/2020, 22:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da identificare forse Xylopoca |
Patrizia Ianne ha scritto: Chiedo aiuto per l'identificazione, sembra una Xylopoca le dimensioni sono paragonabili a quelle di X.violacea. Grazie E cosa centra la Xilocopa violacea?! Questa credo sia un Bombo. Prima di ipotizzare la Xilocopa perchè non sei andata a cercarla con la funzione "cerca"? Questa non ha nulla di violaceo. |
Autore: | gomphus [ 14/06/2020, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Da identificare forse Xylopoca |
prima di tutto, casomai Xylocopa e non Xylopoca questa non è una Xylocopa, fra l'altro nessuna delle poche specie italiane ha parti coperte di peli gialli, è un Bombus e con torace con due fasce gialle e addome totalmente nero, senza fasce gialle, arancioni o bianche, Bombus argillaceus (Scopoli, 1763) |
Autore: | Patrizia Ianne [ 14/06/2020, 22:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus argillaceus (Scopoli, 1763) - Apidae |
E' molto chiaro che ho scritto SEMBRA, è inoltre chiaro che X.violacea la ho indicata per definire le DIMENSIONI. Ringrazio moltissimo per la velocissima identificazione. Purtroppo non conosco tutti gli insetti viventi. Altrimenti avrei chiesto identificazione? Ho cercato in cerca ed anche in altre sezioni mi dispiace avervi fatto perdere tanto tempo prezioso. Inoltre ora che mi avete suggerito con esattezza in cosa mi sono imbattuta ho potuto informarmi meglio e aggiungiamo pure trattasi di soggetto femmina non operaia ma una REGINA. Operaie e maschi non hanno l'addome completamente nero e anche le ali sono trasparenti oltre ad essere di dimensioni minori. Per foto dei diversi soggetti si può consultare : http://www.beewatching.it/impollinatore/bombus-bombi/ Comunque insisto che a un incontro superficiale dimensioni, tipo di volo e colore ali possono portare ad una errata identificazione. |
Autore: | f.izzillo [ 15/06/2020, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus argillaceus (Scopoli, 1763) - Apidae |
Patrizia Ianne ha scritto: E' molto chiaro che ho scritto SEMBRA, è inoltre chiaro che X.violacea la ho indicata per definire le DIMENSIONI. Ringrazio moltissimo per la velocissima identificazione. Purtroppo non conosco tutti gli insetti viventi. Altrimenti avrei chiesto identificazione? Ho cercato in cerca ed anche in altre sezioni mi dispiace avervi fatto perdere tanto tempo prezioso. Inoltre ora che mi avete suggerito con esattezza in cosa mi sono imbattuta ho potuto informarmi meglio e aggiungiamo pure trattasi di soggetto femmina non operaia ma una REGINA. Operaie e maschi non hanno l'addome completamente nero e anche le ali sono trasparenti oltre ad essere di dimensioni minori. Per foto dei diversi soggetti si può consultare : http://www.beewatching.it/impollinatore/bombus-bombi/ Comunque insisto che a un incontro superficiale dimensioni, tipo di volo e colore ali possono portare ad una errata identificazione. Tutto giusto cara Patrizia tranne che SEMBRA significa appunto sembra ovvero una similitudine complessiva che non riguarda solo le dimensioni; in quanto all'incontro superficiale ti faccio sommessamente rilevare che, al di la della colorazione delle ali, c'è quella più rilevante dell'insetto che è, per così dire, totalmente diversa da quella della Xylocopa. Non ti arrabbiare nessuno sul forum, sano di mente, potrebbe mai affermare di conoscere tutti gli insetti. A me sembrava solo strano che non fossi andata a guardare la Xylocopa con la funzione "cerca", tutto qui. ![]() |
Autore: | soken [ 15/06/2020, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus argillaceus (Scopoli, 1763) - Apidae |
... macché è una Xylocopa non vedete le ali che sono uguali ?...dato che è estate si è tuffata in una piscina piena di polline !!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mascalzonepadano [ 16/06/2020, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus argillaceus (Scopoli, 1763) - Apidae |
Anche io comunque la prima volta che ho visto questo bellissimo Bombus ho avuto la sensazione di un improbabile "ibrido" fra un Bombus terrestris e una Xylocopa, sarà x le ali violacee, le dimensioni, l'addome uniformemente scuro. Nic |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |