Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bombus sylvarum rogenhofferi dalla Torre, 1882 - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=91113 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mattia D'Amato [ 05/07/2020, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Buongiorno Marcello, a me sembra un Bombus mesolmelas, specie non segnalata per la Sicilia ma presente in tutta Italia anche se vedo già la faccia gialla che dovrebbe essere nera in questa specie.. Se possibile vorrei ricevere il video così da poter vedere meglio l'esemplare e magari capire meglio la specie. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/07/2020, 18:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Ciao Mattia, ho inviato il filmato sulla tua mail. Grazie ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/07/2020, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Potete vedere il filmato qui: |
Autore: | Chalybion [ 08/07/2020, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Ciao Marcello, dal filmato non si hanno sicurezze sul colore delle parti chiare, ma l'apice addominale sembra biancastro; tenuto conto che vedo una dominante blù generale, e andando per esclusione sulle poche specie sicule possibili, se l'addome ha apice bianco per me è Bombus (Megabombus) hortorum (Linnaeus, 1761), il che significa che le parti chiare del torace sono almeno un po' gialle; se l'apice addominale è fulvo allora è Bombus (Thoracobombus) ruderarius montanus Lepeletier, 1836 o persino B. (T.) sylvarum (Linnaeus, 1761), forse il meno probabile, ma che hanno fasce chiare bianco giallastre. Oltre a non essere citato, B. mesomelas ha addome molto pervaso dal colore chiaro. Con foto esaustive si riesce a dire cos'è ma io da queste non riesco. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 09/07/2020, 21:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
L'apicoltore ha raccolto un esemplare femmina ![]() L'amico Giuliano Cerasa ha realizzato una serie di ottime immagini e sono certo che riusciremo ad arrivare alla specie anche perché gliel'ho promesso ![]() Lui mi dice di avere provato a determinarlo con le chiavi di Cappellari presenti in rete: http://www.interactive-keys.eu/bumblekey/default.aspx e di essere arrivato, ma con molti dubbi e poche certezze (anche perché è una specie alpina) a Bombus brodmannicus. Passo a voi la palla. Ecco una parte delle numerose foto realizzate |
Autore: | Chalybion [ 10/07/2020, 19:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
del broadmannicus è citata appena fuori (e dentro?) del confine W italiano la ssp. delmasi Tkalcu, ma questa è data con fronte nelle femmine con peli neri e peli assolutamente bianchi, rossi in T4-6. Tutto sommato, con questa colorazione, posso puntare su Bombus (Thoracobombus) ruderarius montanus Lepeletier, 1836 in cui coincidono anche le misure malari. Comunque stante che broadmannicus è un (Pyrobombus) e ruderarius un (Thoracobombus) basta guardare la conformazione dell'angolo distale posteriore del mesobasitarso: se è arrotondato è Pyrobombus, se ha un dente angoloso o spinescente è un Thoracobombus. Da queste foto non si vede. ![]() P.S.: mai promettere ID di bombi da foto! Le certezze assolute sono rare!! Troppo infidi! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 11/07/2020, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Chalybion ha scritto: Comunque stante che broadmannicus è un (Pyrobombus) e ruderarius un (Thoracobombus) basta guardare la conformazione dell'angolo distale posteriore del mesobasitarso: se è arrotondato è Pyrobombus, se ha un dente angoloso o spinescente è un Thoracobombus. Da queste foto non si vede. ![]() Fra le foto che già Giuliano mi aveva inviato, c'è pure quella del mesobasitarso, che presenta un'evidente spina. Dunque il sottogenere dovrebbe essere Thoracobombus, giusto? Per la specie ci sono diverse opzioni? A seguire due immagini, di cui la seconda è un crop della prima: |
Autore: | Andricus [ 11/07/2020, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Io direi Bombus sylvarum. Il ruderarius dovrebbe avere dei peli neri frammisti a quelli chiari su T1 e T2, il T3 senza fascia chiara apicale e i peli della corbicola rossastri. Io vedo T1 e T2 senza peli neri, T3 con fascia apicale e peli della corbicola giallo chiaro, compatibili con sylvarum. |
Autore: | Chalybion [ 11/07/2020, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Andricus ha scritto: Io direi Bombus sylvarum. Il ruderarius dovrebbe avere dei peli neri frammisti a quelli chiari su T1 e T2, il T3 senza fascia chiara apicale e i peli della corbicola rossastri. Io vedo T1 e T2 senza peli neri, T3 con fascia apicale e peli della corbicola giallo chiaro, compatibili con sylvarum. Probabilmente hai ragione ma allora questa è la ssp. rogenhofferi dalla Torre, 1882, che non possiedo per confronti diretti. In effetti i peli della corbicola sono troppo chiari per ruderarius montanus. Nel complesso direi che la combinazione Bombus sylvarum rogenhofferi dovrebbe essere giusta, considerato che la ssp. è quella sicula ed evidentemente ben diversa da quella peninsulare (in tal caso ssp. distinctus Vogt), ma le forme insulari sono spesso molto diverse dalle forme peninsulari. ![]() |
Autore: | Andricus [ 11/07/2020, 18:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Personalmente non sono un grande amante delle sottospecie, ma da quel che leggo la sottospecie rogenhofferi sarebbe caratterizzata dalla mancanza di fasce apicali più chiare sugli ultimi tergiti, come mi sembra proprio in questo esemplare. |
Autore: | Mattia D'Amato [ 11/07/2020, 18:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Buonasera, col permesso di Marcello ho inoltrato le foto a Maurizio Mei che conferma l'identificazione di Marco come Bombus sylvarum. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 11/07/2020, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp.? - Apidae |
Grazie di cuore a tutti ![]() Chalybion ha scritto: P.S.: mai promettere ID di bombi da foto! Le certezze assolute sono rare!! Troppo infidi! ![]() Hai ragione, ma ero talmente fiducioso sulle potenzialità del nostro forum che questa volta mi sono sbilanciato. L'unione fa la forza ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |