Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tetraloniella graja (Eversmann, 1852) - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=91503 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 28/07/2020, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Tetraloniella graja (Eversmann, 1852) - Apidae |
Una femmina simile a: Tarsalia ancyliformis mediterranea (Pittioni, 1950) Come questa illustrata da Pietro http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=132&t=89634 Non mi tornano le fasce chiare alla base dei tergiti e non all’apice. ![]() Non conosco però i caratteri distintivi del genere. Dimensioni: c.a. mm 12 Ciao Giuseppe |
Autore: | Pietro Niolu [ 28/07/2020, 16:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetralonia, Tetraloniella o Tarsalia ? |
A mio avviso Tetralonia o Tetraloniella. La nostra Tarsalia ha il primo nervo ricorrente che termina a metà della seconda cella sub-marginale, non interforcato. Per differenziare i due generi sono necessari alcuni fini dettagli rilevabili al binoculare, puoi trovarli su un capitolo dedicato di The Bees of the World di Michener. |
Autore: | Andricus [ 28/07/2020, 16:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetralonia, Tetraloniella o Tarsalia ? |
Io propendo per Tetraloniella, la Tetralonia malvae (unica specie italiana) ha le tibie posteriori con una peluria molto più sparsa, oltre a essere più piccola. Recentemente ho raccolto diversi maschi di Tetraloniella graja, tutti al tramonto mentre dormivano su delle Graminacee. |
Autore: | Pietro Niolu [ 28/07/2020, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetralonia, Tetraloniella o Tarsalia ? |
Anche le mie osservazioni concordano per quanto riguarda la T. malvae che, a dispetto della Checklist, ho catturato in Sardegna. Purtroppo ho catturato una femmina ed ho soltanto fotografato in habitat il maschio di una Tetraloniella che avrei determinato come dentata (con tante riserve) e che mi sarebbe piacciuto confrontare con le tetralonielle di Marco. |
Autore: | giuseppe55 [ 28/07/2020, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetralonia, Tetraloniella o Tarsalia ? |
Grazie a Pietro e Marco per i pareri e le indicazioni. Controllo The Bees of the World di Michener. In realtà dovrei controllare anche alcuni esemplari di Tetraloniella. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 30/07/2020, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetralonia, Tetraloniella o Tarsalia ? |
giuseppe55 ha scritto: Controllo The Bees of the World di Michener. Ho letto l'articolo relativo alla tribù ma non ho trovato caratteri distintivi presenti anche nell'esemplare. Ho trovato anche altri lavori relativi al gruppo. In pratica non sono giunto a conclusioni. Provo a controllare i caratteri del genere Tetraloniella. Ciao Giuseppe |
Autore: | maurizio.cornalba [ 07/11/2020, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetraloniella sp. (cf.) - Apidae |
Dovrebbe trattarsi di una femmina di Tetraloniella graja. Il clipeo con una grande fascia gialla distale esclude le specie di Tetraloniella a clipeo scuro nelle femmine (salicariae, scabiosae, pollinosa, nana), le dimensioni escludono le piccole specie del complesso ruficornis (alticincta, inulae, julliani) che per il resto hanno un aspetto abbastanza simile a quello del tuo esemplare, T. fulvescens, anch'essa simile, è esclusa perché anche lei ha il clipeo scuro, o al più con una strettissima fascia distale più chiara; inoltre è un po' più piccola. Restano T. dentata e T. graja. In graja le antenne sono rosse, almeno inferiormente, come nel tuo esemplare, In dentata sono scure. Per essere sicuro dovresti esaminare la punteggiatura dei tergiti, che nella foto non si vede. In dentata è superficiale e piuttosto sparsa, e c'è un ampio margine distale liscio. In graja la punteggiatura è densa e fine, estesa fino al margine distale salvo una fascia terminale liscia molto stretta. |
Autore: | giuseppe55 [ 08/11/2020, 15:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetralonia, Tetraloniella o Tarsalia ? |
maurizio.cornalba ha scritto: Il clipeo con una grande fascia gialla maurizio.cornalba ha scritto: In graja le antenne sono rosse, almeno inferiormente, come nel tuo esemplare Sì, il clipeo e le antenne sono così. ![]() maurizio.cornalba ha scritto: Per essere sicuro dovresti esaminare la punteggiatura dei tergiti, che nella foto non si vede. In dentata è superficiale e piuttosto sparsa, e c'è un ampio margine distale liscio. In graja la punteggiatura è densa e fine, estesa fino al margine distale salvo una fascia terminale liscia molto stretta Controllo il carattere della punteggiatura dei tergiti. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 08/11/2020, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetraloniella sp. (cf.) - Apidae |
maurizio.cornalba ha scritto: In graja la punteggiatura è densa e fine, estesa fino al margine distale salvo una fascia terminale liscia molto stretta. Sì, la punteggiatura dei tergiti è così. Poi provo a fare delle foto. Ciao Giuseppe |
Autore: | giuseppe55 [ 09/11/2020, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetraloniella sp. (cf.) - Apidae |
Spero che le foto siano utili. Particolare 1: Particolare 2: Ciao Giuseppe |
Autore: | maurizio.cornalba [ 09/11/2020, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetraloniella sp. (cf.) - Apidae |
Confermo: Tetraloniella graja Un paio di osservazioni per completare la discussione: 1. Inizialmente avevi pensato a Tarsalia ancyliformis, notando poi giustamente la diversa posizione delle fasce di peluria chiara sui tergiti. C'è un carattere macroscopicamente evidente che distingue immediatamente la nostra Tarsalia da tutte le nostre Tetraloniella, anzi da tutti i nostri Eucerini: in Tarsalia, maschio o femmina, non solo il clipeo è interamente giallo, ma è quasi del tutto giallo anche lo scudo sopraclipeale, come ben si vede nelle foto di Pietro. Nessuno dei nostri Eiucerini, maschio o femmina, presenta questo carattere. 2. Ricordi su quale fiore hai catturato il tuo esemplare? Le nostre Tetraloniella sono tutte oligolettiche e sapere su quale fiore bottinano può essere utile per indirizzare verso una corretta identificazione. In breve, le preferenze florali sono: - fulvescens, alticincta, inulae, julliani (?): Asteraceae Asteroideae (Pulicaria, Inula, ...) - dentata, graja: Asteraceae Carduoideae (Centaurea, Cirsium, Carduus, ...) - scabiosae, pollinosa: Dipsacaceae (Dipsacus, Scabiosa, Cephalaria, ...) - salicariae: Lythrum salicaria (ma anche Verbena officinalis) - nana: Malvaceae (soprattutto Althea) Ciao, Maurizio |
Autore: | giuseppe55 [ 10/11/2020, 19:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tetraloniella graja (Eversmann, 1852) - Apidae |
maurizio.cornalba ha scritto: Confermo: Tetraloniella graja Grazie per la determinazione. ![]() Grazie anche per le indicazioni di alcuni caratteri distintivi di Tarsalia e di alcune Tetraloniella. Non ricordo su quali fiori bottinava l'esemplare. ![]() Starò più attendo in futuro. ![]() Ciao Giuseppe |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |