Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Eucera (Eucera) nigrescens Pérez, 1879 - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=92813 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 23/10/2020, 20:58 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Eucera (Eucera) nigrescens Pérez, 1879 - Apidae | ||||||
Credo un'altra Anthophora femmina di mm 15. Spero sia riconoscibile. ![]()
|
Autore: | Mattia D'Amato [ 23/10/2020, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Ciao Giorgio, questa mi sa tanto di femmina di Eucera, se fai una foto all'ala posteriore controlliamo. Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 24/10/2020, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Ecco la sx. N.B.: l'apice del pigidio porta un granello di silice che ho asportato poi, non è una macchia. ![]() |
Autore: | Mattia D'Amato [ 24/10/2020, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Ciao Giorgio, scusami tanto ma non riesco a capire il carattere che mi serve. Mi dispiace di farti perdere altro tempo, però mi servirebbe vedere la parte accartocciata, ovvero le proporzioni dei lobi alari. Scusa ancora, Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 24/10/2020, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
È indubbiamente una femmina di Eucera, direi del gruppo longicornis e affini. Come è la superficie del mesoscuto tra i punti? Reticolata e opaca oppure liscia e lucida? |
Autore: | Mattia D'Amato [ 24/10/2020, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Perfetto, confermerei Eucera, ma Marco lo ha già fatto, quindi a posto. Per la specie segui a lui, io non le so determinare minimamente Mattia ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 24/10/2020, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Direi femmina di Eucera longicornis, anche le chiazze laterali poco definite sul secondo tergite sono una buona indicazione. Devo controllare però in collezione e letteratura, perché se ricordo bene la femmina di E. nigrescens dovrebbe essere molto simile e non ricordo come differenziarle. |
Autore: | Chalybion [ 26/10/2020, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Come dicevi tu nigrescens pare avere fasce continue sui terga 2 e 3, qui largamente interrotte. ![]() |
Autore: | Andricus [ 04/11/2020, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Allora, stanotte sono stato fino alle 2 a ricontrollare tutte le mie femmine di Eucera di questo gruppo e ho scoperto che avevo fatto non poca confusione, ma ora almeno ho capito bene come differenziare longicornis e nigrescens ![]() La differenza principale delle due specie sta nel basitarso anteriore visto di lato, che in longicornis è prolungato all'angolo antero-inferiore in una punta con delle spine all'apice, punta assente in nigrescens. Altre differenze stanno nella lunghezza degli spazi malari e nella punteggiatura del clipeo, che mi sembrano da nigrescens in questo caso, ma meglio controllare il basitarso. Chalybion ha scritto: Come dicevi tu nigrescens pare avere fasce continue sui terga 2 e 3, qui largamente interrotte. ![]() Immagino che tu abbia visto un'immagine dal web e credo anche di sapere quale, ma in realtà la nigrescens ha come la longicornis le fasce sui tergiti 2 e 3 interrotte. |
Autore: | Chalybion [ 04/11/2020, 17:41 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID | |||
E' chiaro che usando il termine "pare" intendevo proprio che poche foto, negli apoidei, certo non danno certezze, soprattutto se di siti poco affidabili e comunque non mostrano la variabilità completa. Quanto ai caratteri citati posto alcune vedute (dall'alto in basso nell'ordine) di tarso dx esterno e tarso sinistro interno (con antenna visibile) più il clipeo. Non mi pare di vedere "punte" nelle posizioni citate, ma qualche spinetta c'è. Grazie per l'attività assidua. ![]() P.S.: ho evidenziato una membrana trasparente rigida arcuata, tra le due frecce, che collega la base della spina tibiale alla ramificazione preapicale della stessa: non so se possa avere rilievo diagnostico ma è una strutture particolare per me, certo collegata alla pulizia antennale, penso.
|
Autore: | Andricus [ 04/11/2020, 18:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthophora sp. da ID |
Perfetto, nigrescens senza dubbio ![]() Appena ho modo faccio una discussione con i caratteri della longicornis, così abbiamo un po' di documentazione per il futuro. Chalybion ha scritto: ho evidenziato una membrana trasparente rigida arcuata, tra le due frecce, che collega la base della spina tibiale alla ramificazione preapicale della stessa: non so se possa avere rilievo diagnostico ma è una strutture particolare per me, certo collegata alla pulizia antennale, penso. Come ipotizzi è una struttura atta alla pulizia delle antenne, presente in moltissimi Imenotteri ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |