Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Bombus terrestris (Linnaeus,1758) (cf.) - Apidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=132&t=94598
Pagina 1 di 1

Autore:  Ermanno61 [ 30/03/2021, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Bombus terrestris (Linnaeus,1758) (cf.) - Apidae

Gentilissimi ...
stamane (30/03/2021; h 8:40 solari) ho fotografato il bombo del quale allego foto.
Non sono un vero esperto quanto un semplice appassionato.
Sembrerebbe Bombus terrestris ma la mia ipotesi si base esclusivamente sul confronto con foto tratte dal web.
ambiente: agricolo (oliveto), incolto cespugliato.
vegetazione: vari fruttiferi, olivo, vite, roverella, rovo
alt. slm.: 300 m.

ringrazio tutti
Ermanno De Pisi

Allegati:
Bombus sp..jpg


Autore:  Michele A [ 31/03/2021, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DETERMINAZIONE "BOMBUS"

Sono un principiante... ma di Bombus terrestris ne vedo parecchi, e concordo, per quel che vale.

Autore:  Chalybion [ 01/04/2021, 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DETERMINAZIONE "BOMBUS"

In realtà le tre specie italiane accertate di Bombus (Bombus), cioè cryptarum, lucorum e terrestris, sono distinguibili con difficoltà, talora, anche con esemplari in mano, soprattutto se maschi; servono insomma microfoto di vari particolari o parametri morfometrici; sino a non molti anni fa si discuteva ancora se magnus, lucorum e cryptarum fossero una sola specie variabile poi il DNA pare dire che siano tre specie. Quanto alla localizzazione, cryptarum è alpino e non comune, lucorum è più comune dalle medie altitudini (non ne ho dei miei dintorni) e terrestris è comune e ubiquitario. Per cui le foto di esemplari di Bombus (Bombus) sp. andrebbero taxate con prudenza se si vuole azzardare la specie. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/