Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cryptocheilus variabilis (Rossi, 1790) ♀ - Pompilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=133&t=83363 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 09/01/2019, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Cryptocheilus variabilis (Rossi, 1790) ♀ - Pompilidae |
Questa specie la colloco nel genere Cryptocheilus: corpo di 14,5 mm, secondo sternite con solco, propodeo striato trasversalmente, tibie 3 con asperità a "dente di sega", clipeo a margine anteriore un po' concavo, tutte le unghie con dentino mediano, pigidio con setole fulve. Nervature come in foto (anche se non certo ottimali ![]() Giorgio. ![]() |
Autore: | Arfem [ 09/01/2019, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Credo si tratti di Episyron sp., ma non so aiutarti con la specie ![]() |
Autore: | Chalybion [ 09/01/2019, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Grazie ma il problema è che nelle chiavi tale genere non deve avere solco traverso al 2° sternite, tipico delle Pepsinae. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 09/01/2019, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Sembrerebbe un Cryptocheilus sp. Provo a controllare i caratteri. Ciao Giuseppe |
Autore: | Pietro Niolu [ 09/01/2019, 23:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Concordo con il genere Cryptocheilus, forse C. versicolor. |
Autore: | Arfem [ 10/01/2019, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Cita: Grazie ma il problema è che nelle mie chiavi tale genere non deve avere solco traverso al 2° sternite Non conoscevo questo carattere ed ero andato a vista ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 10/01/2019, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Confermo sottofamiglia Pepsinae: -solco trasverso che divide in due il secondo sternite -assenza di tasca alla base della seconda cella discoidale -spine all'apice delle tibie di lunghezza uguale (da verificare) Cryptocheilus per questi dettagli: -cella marginale arrontondata all'apice -primo tergite non petiolato -lati del primo tergite con una plica evidente (da verificare) Non ho chiavi che consentano di arrivare alla specie, quelle di Berland mi sembrano poco attendibili, punterei su alcune caretteristiche: -macchie bianche in paraoculare, pronoto, scuto e scutello. -macchie bianche appaiate su tutti i tergiti tranne il primo -femori mediani e posteriori rossi, tibie? -credo sia importante la striatura o la puntatura del propodeum |
Autore: | Loriscola [ 11/01/2019, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
...comunque, la bestiola me la ricordo ![]() ![]() Giorgio, se mi hai scritto (mi sembra di ricordare che avevo una tua mail), ti avverto che ho perso buona parte dei miei archivi per colpa di uno stramaledettissimo criptovirus ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Volpe [ 11/01/2019, 17:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Per via delle macchie bianche sul margine interno degli occhi, sulle tempie, sul pronoto, sul mesoscutum e sul metapostnotum propenderei per Cryptocheilus variabilis (Rossi, 1790); secondo le chiavi in mio possesso C.versicolor (Scopoli, 1763) e C. richardsi (Móczár, 1953) dovrebbero essere sprovvisti almeno di quelle sul capo. Come anche per C. versicolor il colore delle zampe varia e possono essere anche completamente nere. Non ho ancora le idee chiare sulla variabilità dei disegni addominali, soprattutto per quanto riguarda C. richardsi di cui ho solo una chiave per i maschi. Ciao ![]() Andrea Volpe Padova (PD) |
Autore: | giuseppe55 [ 11/01/2019, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Vedo che Pietro e Andrea sono già andati molto avanti nella determinazione. Bene ![]() Ho trovato una chiave per le specie del genere: https://www.google.it/search?ei=2tU4XPXmGNHOrgTy2bBY&q=Psammocharidae+mediterraneae+pdf&oq=Psammocharidae+mediterraneae+pdf&gs_l=psy-ab.3...1170.1170..3268...0.0..0.1082.1082.7-1......0....1..gws-wiz.btSbLyc4LII E' in tedesco ma ci sono molte delle specie citate per l'Italia ed alcuni disegni sono di aiuto. Ciao Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 11/01/2019, 20:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
giuseppe55 ha scritto: Sembrerebbe un Cryptocheilus sp. Provo a controllare i caratteri. Ciao Giuseppe Se può aiutare dirò che l'intero corpo sopra ha punti estremamente radi e finissimi, quasi impercettibili. E se provo con faune de France, visto che il tedesco non fa per me? ![]() Grazie del lavoro svolto. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 11/01/2019, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pompilide da ID |
Ho provato con Faune de France e tutto coinciderebbe con C. sexpunctatus (mesopleure posteriormente striate) che è sinonimo di C. variabilis (Rossi, 1790). Le tibie 2 e 3 hanno spina interna sensibilmente più lunga dell'esterna, quanto alle "pliche" del primo tergum non noto particolari discontinuità nelle sue curvature. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |