Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Leptochilus (Lionotulus) membranaceus (Morawitz, 1867) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=100556
Pagina 1 di 1

Autore:  Joro [ 28/09/2022, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Leptochilus (Lionotulus) membranaceus (Morawitz, 1867) - Vespidae

L.6 mm.

Allegati:
2022-03-28 01-04-42 (B,Radius2,Smoothing1).JPG


Autore:  giuseppe55 [ 28/09/2022, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera

In attesa di Marco.

Il carattere della venulazione alare non è visibile.
Penso sia un maschio di Alastor.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Arfem [ 29/09/2022, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera

Non ho le chiavi sotto mano al momento ma, "a naso", mi sembrerebbe un maschio di Alastor mocsaryi.
Aspettiamo Marco per eventuale conferma o smentita :)

Autore:  giuseppe55 [ 29/09/2022, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera

Se non vado errato, per la Bulgaria sono citate solo:
Alastor mocsaryi;
Alastor seidenstueckeri.

I caratteri visibili dalla foto mi portano però ad:
Alastor atropos.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Joro [ 29/09/2022, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera

Thank you, Giuseppe and Arturo! I guess A. atropos has a Western Mediterranean range only, and I'm not quite sure. At the moment I can not say anything more.

Autore:  Andricus [ 29/09/2022, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera

Bocciati! :cr
Oltre all'aspetto generale ci sono vari motivi per cui non può essere un Alastor:
-venatura alare ben visibile nell'ala di destra, si nota la seconda cellula submarginale sessile;
-tegule piccole che lasciano scoperte le parategule;
-propodeo arrotondato ai lati e carena submarginale prolungata in due lobi subtriangolari;
-apice del T2 con una lamella ben sviluppata.

Vista la carena pronotale sviluppata in una lamella traslucida si può identificare come maschio di Leptochilus membranaceus ;)
Chiederei però a Georgi di fare una foto della lamella apicale del secondo tergite per valutarne la scultura: in L. membranaceus è fatta da punti allungati, mentre nelle specie simili (L. crassipunctatus, ad esempio) è fatta da punti piccoli e rotondi.

Autore:  Arfem [ 30/09/2022, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera

Cavolo, avevo visto male l'ala e mi era parso di vedere il peziolo. Ecco le cavolate che si fanno cercando di identificare bestie mentre si fa colazione :no1:

Autore:  giuseppe55 [ 30/09/2022, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hymenoptera

giuseppe55 ha scritto:
In attesa di Marco.

Andricus ha scritto:
Bocciati!


OPS !!


Ciao
Giuseppe

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/