Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Antepipona deflenda (S. S. Saunders, 1853) - Vespidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=134&t=100925
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 04/11/2022, 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Antepipona deflenda (S. S. Saunders, 1853) - Vespidae

Su Foeniculum vulgare. Una delle prime prove con microspilli.
Si tratta di Eustenancistrocerus (Eustenancistrocerus) blanchardianus (de Saussure, 1855)?

Dimensioni: 7,5 mm fino all'apice del II tergite

20221102_190449.jpg



Il carattere diagnostico rispetto a E. amadensis risiede nelle tegule: esse presentano una punteggiatura profonda, ma non molto densa...ed è questo che mi lascia perplesso

20221103_135408.jpg


20221103_135459.jpg


Autore:  Andricus [ 04/11/2022, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eustenancistrocerus (Eustenancistrocerus) blanchardianus (de Saussure, 1855)?

Non è un Eustenancistrocerus, ma una Antepipona ;)
In Eustenancistrocerus il primo tergite presenta una carena trasversale ben netta, assente in Antepipona, mentre in Antepipona il metanoto è bidentato, cosa che non si osserva in Eustenancistrocerus.
Oltre alla punteggiatura, confronta anche la forma delle tegule con questo mio esemplare. In Antepipona le tegule sono strette con il lobo posteriore acuto, mentre in E. blanchardianus sono molto più larghe con il lobo posteriore quasi ad angolo retto.

Per la specie, quasi sicuramente si tratta di Antepipona deflenda, ma per scrupolo sarebbe utile vedere il propodeo. In particolare in deflenda è uniformemente arrotondato al di sopra delle valvule (le due lamelle traslucide ai lati dell'articolazione con il primo tergite), mentre in altre specie sopra ogni valvula si trova un lobo triangolare.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 05/11/2022, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eustenancistrocerus (Eustenancistrocerus) blanchardianus (de Saussure, 1855)?

Ciao Marco, ti ringrazio molto per la rettifica e per le spiegazioni. :birra:

Le foto sono quello che sono... purtroppo non riesco a fare di meglio :(

20221104_190504.jpg


20221104_190655.jpg


Autore:  Andricus [ 06/11/2022, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eustenancistrocerus (Eustenancistrocerus) blanchardianus (de Saussure, 1855)?

Confermo Antepipona deflenda :ok:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 06/11/2022, 16:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Antepipona deflenda (S. S. Saunders, 1853) - Vespidae

Grazie mille! :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/